3 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
6 minuti fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
3 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
6 minuti fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
5 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
2 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
5 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
6 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
1 ora fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
4 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza

A Journey to the South, una nuova formula per scoprire Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Terminata la prima edizione di “A Journey to the South - Discover Corigliano-Rossano City” (l'evento si è svolto domenica 14 gennaio 2024), ora cresce l’entusiasmo per la formula proposta che ha saputo coniugare efficacemente la fruizione delle peculiarità storico-artistiche, con l’offerta eno-gastronomica del territorio cittadino.

A partire dalla ricchezza ed unicità delle testimonianze architettoniche e culturali, di cui il contesto territoriale è dotato, i tanti ospiti intervenuti hanno intrapreso il loro viaggio, avvantaggiandosi della perizia multilingue dello staff della International Language School, diretta da Ida Parise, ideatrice e promotrice dell’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale.

La passeggiata nelle caratteristiche vie del centro storico, dell’area urbana di Rossano, al mattino e di Corigliano, al pomeriggio, è partita da Piazza SS. Anargiri, si è snodata fino alla Cattedrale della SS. Madonna Achiropita ed ha sostato presso la fontana dedicata a San Nilo, eremita, abate ed amanuense, venerato sia dalla Chiesa Cattolica che Ortodossa, quale Santo e mistico.

Dopo la visita alla Cattedrale è seguita la visione del Codex Purpureis Rossanensis, esposto al Museo Diocesano; a seguire ci si è recati alla chiesetta bizantina della Panaghia; il Castello Ducale di Corigliano con la sontuosa sala degli specchi, è stato la successiva destinazione, dove è stata anche fruita una mostra sulle macchine di Leonardo Da Vinci.

Un programma che mira ad attuare l’“Economia circolare della cultura”, non poteva non includere una golosa colazione al “Caffè Tagliaferri”, fondato nel 1900 e fra i 100 Locali Storici d’Italia – ed il pranzo, a base di produzioni locali all’“Emporium Cafe”.

“A Jouney to the South” presenta un pacchetto turistico integrato che offre un’esperienza di visita capace di soddisfare le esigenze del turista contemporaneo, il quale viaggia per scoprire, apprendere ed intrattenersi.

Si tratta di una proposta che mira allo sviluppo dell’indotto economico dell’industria turistica della città per far crescere il suo business ed alimentare la formazione e l’alta specializzazione delle professionalità che vi operano.

In attesa di vivere le prossime edizioni dell’iniziativa ed accogliere sempre più visitatori da ogni parte del modo, registriamo l’apprezzamento da parte degli intervenuti, che hanno colto e riconosciuto il grande valore culturale del progetto, unitamente all’amore per il territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.