Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Un viaggio a ritroso nel tempo di quasi duemila anni sulle tracce del pensiero critico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 2 dicembre scorso si è concluso con successo il terzo Corso di Filosofia. L'evento è stato caratterizzato dalla quinta e ultima lectio magistralis, tenuta con grande maestria dal prof. Francesco Filareto, ordinario emerito di Storia e Filosofia presso il prestigioso Liceo Classico “San Nilo” di Rossano, educatore di spicco.

L'iniziativa culturale, organizzata e promossa dal Circolo Culturale Rossanese sotto la guida del Presidente Antonio Guarasci, ha ricevuto il patrocinio della Città di Corigliano-Rossano e del Polo Liceale della città. Un evento che ha coinvolto un vasto pubblico, composto da oltre 160 partecipanti, tra studenti, professionisti, artigiani e numerose donne.

Il percorso formativo dei tre corsi intergenerazionali si è focalizzato sulla ricerca delle radici culturali, valoriali e identitarie della Civiltà Europea, coprendo un arco temporale che va dal VII secolo a.C. fino al XIV secolo. Le lezioni hanno toccato diverse tappe fondamentali della filosofia, partendo dalla filosofia meridionale magno-greca, con un'attenzione particolare alla scuola pitagorica, per poi approfondire la filosofia classica di Socrate, Platone e Aristotele. Si è proseguito con lo studio delle filosofie ellenistiche, come lo Scetticismo, l'Epicureismo e lo Stoicismo, per giungere infine al cristianesimo e alle filosofie della Patristica e della Scolastica, con riflessioni approfondite su figure come S. Agostino e S. Tommaso.

Il percorso ha rappresentato un viaggio a ritroso di 1.900 anni nella storia della filosofia mediterranea. I temi trattati sono stati molteplici e significativi, spaziando dalla consapevolezza delle principali problematiche dell'esistenza umana alla ricerca di risposte alle domande di "senso" e "destino". La partecipazione alle lectio magistralis, della durata di circa due ore ciascuna, è stata massiccia e attiva, evidenziando l'interesse e l'attenzione del pubblico per gli argomenti culturali ed esistenziali trattati.

Il prof. Filareto, con la sua nota capacità comunicativa e coinvolgente, ha mantenuto alto l'interesse dei partecipanti, che hanno spesso intrattenuto conversazioni approfondite con lui. In molti hanno espresso il desiderio di dare continuità a questa preziosa esperienza, auspicando la realizzazione di un quarto corso dedicato all'Età Moderna.

Il Direttivo del Circolo Culturale Rossanese, valutando le numerose richieste e sollecitazioni, si riserva di prendere una decisione in merito alla possibile continuazione del percorso. Il Presidente Antonio Guarasci ha voluto ringraziare sentitamente tutti i corsisti, l'Amministrazione Comunale per il patrocinio e la concessione della sala rossa del Palazzo S. Bernardino, nonché i dirigenti scolastici e i docenti che hanno collaborato attivamente al successo dell'evento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.