14 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
11 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
13 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
9 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
14 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
13 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
11 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
12 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
9 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
12 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto

Premio Internazionale "Città di Sibari", consegnati i riconoscimenti

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Consegnati i riconoscimenti per il Premio Internazionale del Mediterraneo “Città di Sibari”, premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e dei Comuni di Cosenza, Catanzaro e Cassano All’Ionio, giunto alla seconda edizione. Ideato dal presidente del CIAC, lo scrittore Pino Chiovaro, il progetto è finalizzato alla valorizzazione della terra di Calabria, nello specifico prendendo a cuore la storia della mitica Città di Sibari, colonia della Magna Grecia fondata tra il 720 e il 708 a.C., nonché a sensibilizzare anche l'Unione Europea, affinché si adoperi a riportare a galla gli immensi tesori che sono parte del periodo florido della mitica Sibari.

Con tale lodevole e coraggiosa iniziativa, il presidente Chiovaro vuole, dunque, riportare Sibari all'attenzione delle istituzioni per poterla riportare alla luce. La cerimonia si è tenuta nel fine settimana nel Teatro Comunale gremito in ogni ordine di posto grazie alla presenza di tanti cittadini e autorità civili, militari e religiose. Ad organizzarla è stata l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso.

Il Premio “Città di Sibari” è stato suddiviso in diverse sezioni. I premiati dell’edizione 2023 sono stati l’Ing. Bruno Gualtieri – Commissario Straordinario Arrical per l’Ambiente; Dott. Filippo Demma – Direttore Museo e Parco Archeologico di Sibari per Archeologia, Cultura e Beni Culturali; Franco Azzinari – Pittore, per Arte e Pittura; Katia Ruscelli, vincitrice del titolo italiano nella categoria seniores – 60 kg nel Kumite individuale alla 12^ edizione dei Campionati italiani assoluti, per lo Sport; Commendator Giovannino Furlanis, fondatore dei Laghi di Sibari, per il Turismo; Dott. Giovan Battista Perciaccante – Presidente di Confindustria Cosenza e Ance Calabria, per l’Imprenditoria; Dott. Riccardo Giacoia – Capo redattore TgR Rai Calabria, per Giornalismo-Comunicazione; Dott. Vincenzo Di Pede – Magistrato – Presidente sezione civile Tribunale di Castrovillari, per Legalità; Monsignor Francesco Savino – Vescovo della Diocesi di Cassano all’Jonio, per Pace e Solidarietà; Avv. Gialuca Gallo - Assessore Regionale all’Agricoltura della Calabria, per Agricoltura;  Dott. Nicola Fiorita – Sindaco di Catanzaro, per Politica-Formazione-Sviluppo; Prof. Giancarlo Cauteruccio – Regista, scenografo e autore teatrale, per Innovazione Teatrale.

Ai premiati è stata consegnata una pergamena con la motivazione del riconoscimento e una medaglia in bronzo con l'effigie di Sibari. Questa la motivazione sottoscritta dalla commissione: “Per l’onorevole operato e lodevole impegno, che hanno degnamente onorato l’indimenticabile e amata Calabria, valorizzandone l’inestimabile patrimonio culturale e storico, che fanno parte inscindibile della nostra civiltà occidentale ed esaltando la bellezza e il fascino di quelle che sono state le nostre origini, della civiltà delle coste ioniche a quelle della Calabria tutta, dall’Italia meridionale all’Italia intera con l’augurio che la Sibari di oggi possa diventare presto luogo di affascinanti scoperte archeologiche e turistiche, rivalutando così questo antico, fiorente e potente centro di attività commerciale e culturale”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.