23 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
7 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
1 ora fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
19 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
2 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
37 minuti fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
20 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
18 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico

Contrasto alla violenza di genere: all'Unical un seminario con il Procuratore Marisa Manzini

1 minuti di lettura

RENDE -Un importante appuntamento formativo organizzato dall’Università della Calabria si terrà sabato 16 dicembre, alle 11:00 presso l’aula H4 (capannone H) del Polifunzionale, sul contrasto alla violenza di genere e la pedagogia della prevenzione a scuola.

«I docenti iscritti al Corso di specializzazione al sostegno dell’UniCal, giunto alla sua ottava edizione, - riporta la nota - incontreranno il Sostituto Procuratore presso la Procura Generale di Catanzaro, Marisa Manzini, per riflettere criticamente sul ruolo dell’istruzione nel processo di definizione di un’etica del rispetto e della cura relazionale. L’iniziativa prevede i saluti istituzionali di Antonella Valenti, Direttore del Corso di specializzazione per insegnanti di sostegno ad Arcavacata, e l’introduzione di Rossana Adele Rossi, docente di Pedagogia delle relazioni di aiuto al Corso di formazione per insegnanti e di Pedagogia sociale presso il DiCES dell’ateneo. Al seminario interverrà anche Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’UniCal».

La manifestazione è patrocinata dal progetto Barbiana 2040, rete nazionale di scuole che attualizza la metodologia di don Lorenzo Milani e della Scuola di Barbiana, e dal dipartimento di Culture, Educazione e Società.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.