11 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
9 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
10 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
7 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
8 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
11 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
9 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
12 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
10 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
9 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro

A Journey to the South, per riscoprire e far conoscere le bellezze della nostra città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “A Journey to the South” è un progetto di internazionalizzazione dei più rappresentativi landmark della città di Corigliano-Rossano, che si terrà domenica 14 gennaio 2024.

«L’itinerario turistico gratuito, che si svolgerà sotto l’egida della International Language School della professoressa Ida Parise - riporta la nota - mira a sviluppare la consapevolezza di dover promuovere i luoghi d’interesse della città di Corigliano-Rossano in una prospettiva di pacchetto integrato, da avviare in Italia ed all’estero. La proposta vuole concretizzare l’ormai diffusa consapevolezza, che l’offerta turistica, per essere accattivante, necessita di saper armonizzare la visita dei beni storico-artistici con la narrazione delle loro più attraenti sfaccettature. Inoltre, l’esperienza non può mancare dell’assaggio dei sapori più genuini e veraci del territorio. Il consumo delle produzioni locali, nei luoghi in cui vengono prodotti e confezionati, inviterà al loro acquisto per preservare, nel tempo e nell’altrove, il ricordo dell’indimenticabile esperienza vissuta».

«Per perseguire tale scopo, il progetto, con il contributo del Comune di Corigliano-Rossano, comprenderà la colazione presso lo storico “Caffè Tagliaferri”, ed un buffet del patrimonio enogastronomico della città, per offrire una sosta di socializzazione e degustazione ai partecipanti; a seguire si terrà la visita al Museo del Codex, al mattino e del Castello Ducale, nel primo pomeriggio. Lo spirito inclusivo della proposta rende disponibile, gratuitamente, il servizio di trasporto, con bus privato, in partenza, alle ore 9:00, da Via G. Verne – alle spalle del Cinema/Teatro Metropol – nell’A.U. di Corigliano ed alle 9:30 dall’A.U. di Rossano, presso Via Escrivà, per permettere a famiglie con giovani ed anziani di poter vivere questa notevole iniziativa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.