2 ore fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
17 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
1 ora fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
15 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
16 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
2 ore fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
42 minuti fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
4 ore fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
12 minuti fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
15 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0

A Journey to the South, per riscoprire e far conoscere le bellezze della nostra città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “A Journey to the South” è un progetto di internazionalizzazione dei più rappresentativi landmark della città di Corigliano-Rossano, che si terrà domenica 14 gennaio 2024.

«L’itinerario turistico gratuito, che si svolgerà sotto l’egida della International Language School della professoressa Ida Parise - riporta la nota - mira a sviluppare la consapevolezza di dover promuovere i luoghi d’interesse della città di Corigliano-Rossano in una prospettiva di pacchetto integrato, da avviare in Italia ed all’estero. La proposta vuole concretizzare l’ormai diffusa consapevolezza, che l’offerta turistica, per essere accattivante, necessita di saper armonizzare la visita dei beni storico-artistici con la narrazione delle loro più attraenti sfaccettature. Inoltre, l’esperienza non può mancare dell’assaggio dei sapori più genuini e veraci del territorio. Il consumo delle produzioni locali, nei luoghi in cui vengono prodotti e confezionati, inviterà al loro acquisto per preservare, nel tempo e nell’altrove, il ricordo dell’indimenticabile esperienza vissuta».

«Per perseguire tale scopo, il progetto, con il contributo del Comune di Corigliano-Rossano, comprenderà la colazione presso lo storico “Caffè Tagliaferri”, ed un buffet del patrimonio enogastronomico della città, per offrire una sosta di socializzazione e degustazione ai partecipanti; a seguire si terrà la visita al Museo del Codex, al mattino e del Castello Ducale, nel primo pomeriggio. Lo spirito inclusivo della proposta rende disponibile, gratuitamente, il servizio di trasporto, con bus privato, in partenza, alle ore 9:00, da Via G. Verne – alle spalle del Cinema/Teatro Metropol – nell’A.U. di Corigliano ed alle 9:30 dall’A.U. di Rossano, presso Via Escrivà, per permettere a famiglie con giovani ed anziani di poter vivere questa notevole iniziativa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.