3 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
1 ora fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
5 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
2 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
2 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
4 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
55 minuti fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
1 ora fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
3 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»

A Journey to the South, per riscoprire e far conoscere le bellezze della nostra città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “A Journey to the South” è un progetto di internazionalizzazione dei più rappresentativi landmark della città di Corigliano-Rossano, che si terrà domenica 14 gennaio 2024.

«L’itinerario turistico gratuito, che si svolgerà sotto l’egida della International Language School della professoressa Ida Parise - riporta la nota - mira a sviluppare la consapevolezza di dover promuovere i luoghi d’interesse della città di Corigliano-Rossano in una prospettiva di pacchetto integrato, da avviare in Italia ed all’estero. La proposta vuole concretizzare l’ormai diffusa consapevolezza, che l’offerta turistica, per essere accattivante, necessita di saper armonizzare la visita dei beni storico-artistici con la narrazione delle loro più attraenti sfaccettature. Inoltre, l’esperienza non può mancare dell’assaggio dei sapori più genuini e veraci del territorio. Il consumo delle produzioni locali, nei luoghi in cui vengono prodotti e confezionati, inviterà al loro acquisto per preservare, nel tempo e nell’altrove, il ricordo dell’indimenticabile esperienza vissuta».

«Per perseguire tale scopo, il progetto, con il contributo del Comune di Corigliano-Rossano, comprenderà la colazione presso lo storico “Caffè Tagliaferri”, ed un buffet del patrimonio enogastronomico della città, per offrire una sosta di socializzazione e degustazione ai partecipanti; a seguire si terrà la visita al Museo del Codex, al mattino e del Castello Ducale, nel primo pomeriggio. Lo spirito inclusivo della proposta rende disponibile, gratuitamente, il servizio di trasporto, con bus privato, in partenza, alle ore 9:00, da Via G. Verne – alle spalle del Cinema/Teatro Metropol – nell’A.U. di Corigliano ed alle 9:30 dall’A.U. di Rossano, presso Via Escrivà, per permettere a famiglie con giovani ed anziani di poter vivere questa notevole iniziativa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.