5 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
5 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
1 ora fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
4 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
48 minuti fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
1 ora fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
4 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
3 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
2 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
13 minuti fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino

A Journey to the South, per riscoprire e far conoscere le bellezze della nostra città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “A Journey to the South” è un progetto di internazionalizzazione dei più rappresentativi landmark della città di Corigliano-Rossano, che si terrà domenica 14 gennaio 2024.

«L’itinerario turistico gratuito, che si svolgerà sotto l’egida della International Language School della professoressa Ida Parise - riporta la nota - mira a sviluppare la consapevolezza di dover promuovere i luoghi d’interesse della città di Corigliano-Rossano in una prospettiva di pacchetto integrato, da avviare in Italia ed all’estero. La proposta vuole concretizzare l’ormai diffusa consapevolezza, che l’offerta turistica, per essere accattivante, necessita di saper armonizzare la visita dei beni storico-artistici con la narrazione delle loro più attraenti sfaccettature. Inoltre, l’esperienza non può mancare dell’assaggio dei sapori più genuini e veraci del territorio. Il consumo delle produzioni locali, nei luoghi in cui vengono prodotti e confezionati, inviterà al loro acquisto per preservare, nel tempo e nell’altrove, il ricordo dell’indimenticabile esperienza vissuta».

«Per perseguire tale scopo, il progetto, con il contributo del Comune di Corigliano-Rossano, comprenderà la colazione presso lo storico “Caffè Tagliaferri”, ed un buffet del patrimonio enogastronomico della città, per offrire una sosta di socializzazione e degustazione ai partecipanti; a seguire si terrà la visita al Museo del Codex, al mattino e del Castello Ducale, nel primo pomeriggio. Lo spirito inclusivo della proposta rende disponibile, gratuitamente, il servizio di trasporto, con bus privato, in partenza, alle ore 9:00, da Via G. Verne – alle spalle del Cinema/Teatro Metropol – nell’A.U. di Corigliano ed alle 9:30 dall’A.U. di Rossano, presso Via Escrivà, per permettere a famiglie con giovani ed anziani di poter vivere questa notevole iniziativa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.