7 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
4 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
6 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
2 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
2 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
6 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
3 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
4 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione

Niente quattrini... ma ottimo teatro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 12 Novembre si è aperta ufficialmente la nuova stagione teatrale, al cinema – teatro Metropol di Corigliano-Rossano, con “A cosa servono questi quattrini?”  spassosa ma profonda commedia di Armando Curcio, che, nato nel 1900 a Napoli, prima di fondare le omonime Edizioni, attraverso il teatro cercò di diffondere la circolazione della cultura ben oltre la ristretta cerchia di fruitori dell’epoca e fu portata in scena per la prima volta dalla compagnia De Filippo.

La commedia, con la regia di Andrea Renzi, ambientata nella Napoli degli anni ’40, ha per protagonista il Marchese Parascandolo – magistralmente interpretato da Nello Mascia, che ultimamente abbiamo visto nella serie cult “Gomorra” nei panni di Don Aniello, camorrista della vecchia scuola – il quale, per dimostrare le sue teorie socratiche, contro corrente e rivoluzionarie, progetta un piano che tende a dimostrare l’inutilità del denaro e come sia l’idea stessa del denaro a far muovere l’economia, indipendentemente dal suo effettivo possesso.

Certo, il personaggio non può ambire a mirare al cuore della grande economia, ma i temi dell’inutilità del denaro e della dannosità del lavoro manuale, benchè calate in due realtà radicalmente diverse della Napoli di quel periodo (proletaria una e nobile l’altra), raggiungono l’obiettivo prefissato: creare un paradosso che stimoli la fantasia del pubblico, innestando nella fantasia del medesimo strade alternative.

Il significato “politico” di questa commedia si appalesa ancora più attuale da quando nell’economia mondiale è in atto un vero e proprio procedimento di smaterializzazione fisica del medesimo, tutta appannaggio delle transazioni puramente virtuali.

Son d’obbligo, dunque, i ringraziamenti, al cinema-teatro Metropol per aver offerto alla cittadinanza questo spettacolo che ha creato una profonda osmosi tra cultura, divertimento e messaggio sociale.

di Francesco Russo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.