10 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
10 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
9 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
11 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
12 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
8 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
11 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
11 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
9 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
8 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa

Libriamoci al Polo Liceale di Rossano: "Se leggi ti lib(e)ri"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Polo Liceale di Rossano si unisce con entusiasmo alla campagna nazionale "Libriamoci", un'iniziativa che mira a promuovere il piacere della lettura tra gli studenti. Il tema di quest'anno, "Se leggi ti lib(e)ri", sottolinea il legame tra la lettura e la libertà del pensiero. L'atto di leggere non è solo una pratica culturale, ma anche un mezzo per sviluppare un pensiero critico, capace di abbracciare la vastità delle idee e di sfidare il dogma.

La scelta di partecipare attivamente a questa campagna dimostra l'impegno del Polo Liceale di Rossano nel coltivare la passione per la lettura tra gli studenti. Il concetto centrale, "Se leggi ti lib(e)ri", sottolinea il potere della lettura nel liberare la mente, nel formare un pensiero critico e nel nutrire la curiosità intellettuale.

Le giornate di lettura sono programmate con attenzione, coinvolgendo tutte le classi del biennio, il 13 e 14 novembre, seguite dalle classi del triennio il 15, 16, 17 e 18 novembre. Questa suddivisione permette una partecipazione graduale di tutte le classi, garantendo un coinvolgimento omogeneo degli studenti.

L'evento si svolgerà presso la Libreria Mondadori di Rossano, a partire dalle 16:45. Gli studenti avranno l'opportunità di prendere parte attiva alla campagna, dando voce alle pagine dei loro libri preferiti. La scelta di una libreria come location sottolinea il valore della lettura come pratica sociale, un'attività che va oltre i confini delle aule scolastiche e si inserisce nella vita quotidiana della comunità.

Un aspetto particolarmente interessante di questa iniziativa è la collaborazione con gli studenti della IV B del Liceo Artistico, che hanno curato la grafica dell'evento. Amanda Celestino, Francesca Romano, Rossella Servidio e Andrea Spataro - che già lo scorso anno hanno collaborato al progetto Pcto "una vignetta per l'Eco" - sono i talenti dietro la creazione di materiali visivi che renderanno l'evento ancora più accattivante. Questa collaborazione interdisciplinare evidenzia l'importanza di un approccio integrato all'educazione, che incoraggia la partecipazione attiva degli studenti in diverse discipline.

In conclusione, l'iniziativa del Polo Liceale di Rossano si inserisce con successo nella campagna nazionale Libriamoci, promuovendo la lettura come veicolo di libertà e il libro come la chiave per ottenere tale libertà. L'entusiasmo degli studenti e la varietà di attività pianificate contribuiranno sicuramente a rendere queste giornate di lettura un'esperienza stimolante e formativa per tutti gli studenti coinvolti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.