13 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
13 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
40 minuti fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
15 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
14 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
12 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
14 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
15 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

Le porte di Sibari: Enzo Palazzo e la sua odissea artistica nel cuore della Magna Grecia

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Dopo tre anni dal suo ultimo lavoro, Enzo Palazzo, noto artista e scenografo, fa ritorno con un nuovo progetto accattivante che mira a valorizzare il ricco patrimonio della Magna Grecia. Il suo ultimo studio, intitolato "Le porte di Sibari", si propone di esplorare concettualmente e artisticamente le porte simboliche di Sibari: la Porta del Sole, la Porta del Mare e la Porta di Sibari.

Interpellato sulla natura e il significato di queste 'porte', Palazzo spiega: «Sono porte che idealmente e concettualmente introducono nella vetusta cultura della Magna Graecia, una memoria che affiora dal mare e costituisce un sogno mediterraneo». Nella prefazione del volume, scritta da Pierfranco Bruni, si sottolinea la profondità della ricerca di Palazzo nel tessuto storico e simbolico di Sibari e della Magna Graecia nel complesso.

Il progetto dell'artista suggerisce un legame profondo con la terra e la sua storia millenaria. Parlando delle porte, Palazzo trasmette un'eccitazione contagiosa, come se stesse vivendo l'delle porte stesse in quel preciso istante, attento ad ogni dettaglio per assicurarsi che rispettino le proporzioni auree.

«La Porta del Mare - afferma Palazzo - richiama non solo la natura, ma anche una profonda valenza culturale, in quanto ha consentito la nascita e lo sviluppo di antiche civiltà. È un patrimonio che non dobbiamo dimenticare o disperdere».

Riguardo alla Porta del Sole, Palazzo parla di una struttura complessa che si ispira alla densa vegetazione del territorio, creando una vivace esplosione di colori e luci che si armonizzano con il paesaggio circostante, dal verde dell'agave all'incantevole riflesso della luna sul mare.

Il progetto di Enzo Palazzo si rivela dunque un omaggio appassionato alla terra di Sibari e alla Magna Grecia che affascina e cattura l'immaginazione di chiunque abbia la fortuna di attraversare le sue porte. Con il suo lavoro, Palazzo si afferma non solo come artista, ma come un narratore di storie millenarie, che continua a tramandare l'eredità culturale e storica di questa affascinante regione del Mediterraneo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.