13 minuti fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
19 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
23 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
17 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
19 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
3 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
20 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
18 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

Il Comune di Corigliano-Rossano digitalizza il catasto comunale dal 1811 al 1860

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Si svolgerà il prossimo lunedi 6 novembre, alle 16, nella Sala "Giovanni Sapia" di Palazzo San Bernardino a Rossano Centro Storico, il seminario-incontro con la stampa che farà brillare i riflettori sui tesori storici di Corigliano-Rossano e sul progetto di digitalizzazione del prezioso Catasto Provvisorio 1811-1860. Una vera e propria condivisione di esperienze attraverso la dedizione nell'ambito della preservazione e dell'accessibilità delle testimonianze storiche.

L'Archivio Storico del Comune di Corigliano-Rossano,è stato al centro dell'attenzione, rivelando una ricchezza documentativa proveniente dai due ex Comuni di Corigliano Calabro e Rossano. Tale patrimonio, meticolosamente censito e descritto all'interno del Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, ha destato grande interesse tra gli studiosi e gli amanti della storia locale.

Il progetto di digitalizzazione del Catasto Provvisorio 1811-1860, finanziato grazie ai fondi Por Calabria Fesr-Fse 2014-2020, Asse 6 - Azione 6.8.3. - Misure di sostegno per Biblioteche e Archivi storici pubblici - 2023, sarà presentato da Silvio Serpe e Laura Criscuolo, rispettivamente direttore dei lavori e responsabile servizi archivistici per Sinapsys-Gruppo Maggioli. L'obiettivo primario di questo sforzo è garantire la preservazione delle unità più delicate, nonché migliorarne l'accessibilità attraverso le moderne tecnologie informatiche.

Durante l'incontro, Serafino Caruso, funzionario del dipartimento Programmazione Corigliano-Rossano, fornirà una prospettiva sul processo di digitalizzazione, sottolineando l'importanza di preservare e condividere queste testimonianze per le generazioni future. Interverranno anche l'assessore alla Cultura Alessia Alboresi ed il vicesindaco Maria Salimbeni per rafforzare l'importanza dell'evento e l'impegno costante dell'amministrazione comunale nel promuovere la cultura e la conservazione del patrimonio storico locale.

I lavori saranno conclusi dal sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi. 

Importante, nel progetto, la collaborazione sinergica tra istituzioni pubbliche e aziende private, che evidenziano l'importanza della preservazione del patrimonio storico per il futuro. La digitalizzazione del Catasto Provvisorio 1811-1860 si rivela così non solo un passo avanti verso l'accessibilità e la conservazione delle informazioni, ma anche un tributo tangibile alla storia e alla comunità di Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.