3 ore fa:Elisa Scutellà (M5S) esprime solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per l'attacco subito
2 ore fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»
4 ore fa:Saracena offre due borse lavoro per il servizio di lettura dei contatori idrici
53 minuti fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
2 ore fa:Giubileo del gruppo di preghiera San Giovanni Paolo II: una giornata di fede e comunione a Co-Ro
4 ore fa:Allerta verde, bomba d'acqua reale: il paradosso delle previsioni meteo in Calabria
3 ore fa:Il maltempo ferma la prima edizione di "Pedalando in Co-Ro": evento rinviato
1 ora fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
23 minuti fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
1 ora fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole

Gli scatti fotografici di Umberto Romano «fissano luoghi e momenti vitali per la sua anima poetica»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giorgio Fornoni, uno dei maggiori fotoreporter Internazionali, autore dei diversi servizi per la trasmissione televisiva Report quando era condotta da Milena Gabanelli, ha dedicato parole di stima e apprezzamento per il poliedrico artista di Corigliano-Rossano, Umberto Romano. 

Questo suo pensiero è stato pubblicato nell'introduzione del libro fotografico: “Per le vie d'America” e ne riportiamo qui il testo: «L’anima sensibile di Umberto Romano, mi porta a dire parole colorate, a pensare ad un mondo lontano, ad esprimere sentimenti di bontà, a dire che “la speranza, l’arte e la bellezza salveranno il mondo” perché nel bello e nella ricerca espressiva si trova gioia e pace... quella pace di cui l’essere umano oggi come non mai ha tanto bisogno. Conosco da molti anni Umberto Romano. Il nostro primo incontro risale alla fine degli anni ‘90 in un posto di questa martoriata terra, dove veramente regna e vive la speranza, malgrado i muri separino le famiglie, e la gente viva in esilio obbligato fuori dalla loro patria nell’attesa di essere riconosciuti nel diritto di esistere come popolo... questo è il popolo Saharawi».

«Umberto ora vive un momento di serenità perché è in viaggio... infatti il viaggio è la danza della vita... è lì per rinverdire gli affetti abbracciando sua figlia, che per motivi di lavoro vive nel paese più democratico al mond,o ma che esporta guerre e impone condanne a morte con esecuzioni disumane. I suoi scatti fotografici, parlano di lui, uomo scrittore, poeta, pittore... insomma, fissano luoghi e momenti vitali per la sua anima poetica». 

«Immagini che ti accompagnano in mezzo ai grattacieli, ti obbligano a guardare in alto e a pensare alla grandezza e alla capacità inventiva dell’uomo, grande nel saper sfidare il cielo ma che nello stesso tempo imprigiona inconsciamente chi vi abita. Vedendo tanta gente, tanta grandezza, tanta vita, mi torna subito il pensiero a quel popolo tanto amato da Umberto, che così un loro saggio recita: "Il Deserto è Dio e il Silenzio è la sua parola”... quale contrasto... In tanti suoi scatti risaltano tipiche vie, incroci di strade, negozi ricchi illuminati e case in mattoni di uno stile Europeo che mi riportano al periodo di “Sacco e Vanzetti”, i nostri sfortunati emigrati in quella terra un tempo ricca di speranza».

«I murales sono i più fotografati perché, lui nella pittura ritrova l’anima e pagine di storia, scatti che rendono vivi, le case, i parchi i paesaggi... insomma per lui la pittura serve a catturare e rendere vive inafferrabili presenze. Mi regalò un dipinto straordinario: profughi in mare nel Mediterraneo... e in quel quadro traspariva l’invocazione di aiuto di quegli esseri umani. I diritti umani sono i sentimenti che mi legano ad Umberto e per questo lo ringrazio».

Attualmente Umberto Romano si trova proprio in America, lì nella terra che magistralmente descrive catturandone l'anima con le sue foto.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.