15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
31 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo

Donne, Violenza e 'Ndrangheta: percorsi di Resistenza e autodeterminazione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il prossimo 26 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la sala Varcasia del convento di San Francesco a Castrovillari sarà il palcoscenico per la presentazione del libro "Donne, violenza e 'ndrangheta. Metodi, storie e politiche" di Sabrina Garofalo, sociologa e ricercatrice dell'Università della Calabria. Questo evento offre un'importante occasione per esplorare le connessioni intricate tra violenza di genere e la presenza pervasiva della 'ndrangheta, una delle organizzazioni criminali più potenti al mondo.

Il libro di Garofalo rappresenta uno sguardo approfondito sulle vite delle donne che hanno sopravvissuto alla violenza della mafia, illuminando il bisogno di percorsi che pongano al centro il diritto all'autodeterminazione. L'autrice delinea storie di resilienza e forza, evidenziando la necessità di affrontare la violenza di genere e mafiosa attraverso approcci che tengano conto delle esperienze personali e decostruiscano gli stereotipi radicati.

Il cuore del libro è la prospettiva intersezionale, che integra la violenza di genere con quella mafiosa, fornendo una chiave interpretativa unica. La 'ndrangheta, non solo come organizzazione criminale, ma come forza che permea la vita quotidiana, legando territorio e corpi in una relazione dialettica tra il personale e il politico. L'autrice utilizza una varietà di strumenti metodologici, contaminando le consuete categorie di analisi per offrire una visione completa e complessa.

La presentazione del libro sarà arricchita dalla partecipazione di Ivana Grisolia, Presidente dell'ANPI di Castrovillari, Sezione "Castriota - Magnelli". Grisolia porterà la sua prospettiva unica su donne, 'ndrangheta e la necessità di sottrarsi a un imperativo della scelta che spesso opprime le donne coinvolte in questo contesto.

Il testo si propone di contribuire al dibattito contemporaneo su donne e 'ndrangheta, offrendo prospettive che vanno oltre la mera negazione delle soggettività coinvolte. Al contrario, si impegna a indebolire l'"imperativo della scelta" attraverso la promozione di modelli e politiche di sottrazione e rifrazione. Questo evento non solo sollecita una riflessione critica sulla realtà delle donne coinvolte nella 'ndrangheta, ma anche un appello all'azione per costruire una società più equa e giusta, libera dalla violenza di genere e mafiosa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.