13 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
12 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
14 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
16 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
16 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
15 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
16 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
17 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
14 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»

Cinema e Scuola, ad Oriolo un progetto per studenti appassionati e consapevoli

1 minuti di lettura

ORIOLO - L'Amministrazione Comunale di Oriolo ha messo in essere l'idea-progetto "C _S Cinema e Scuola" con l'intento di formare dei ragazzi consapevoli e appassionati e creando un legame attivo tra il mondo della scuola e quello cinematografico.

«Il progetto - si legge nella nota - promosso e realizzato da Giorgio Liguori con la collaborazione di Nicola Simonelli, è stato pensato per gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado e si sviluppa in una serie di incontri, presso il Teatro Valle, con determinate tematiche quali la legalità, l'immigrazione, la diversità, la comunicazione e l'ambiente. Il cinema con la visione di film selezionati, seguiti da discussioni e analisi critiche, può rappresentare un potente strumento per esplorare tematiche sociali e culturali complesse. Attraverso la visione e l’analisi di film, gli studenti possono approfondire la comprensione di problemi sociali, come la discriminazione, l’immigrazione, la povertà, l’uguaglianza di genere, permettendo loro di sviluppare una maggiore consapevolezza e sensibilità verso queste questioni. Inoltre, il cinema offre anche un’opportunità per esplorare e apprezzare culture diverse, contribuendo alla formazione di cittadini aperti al dialogo interculturale».

E ancora: «I primi due appuntamenti, con la visione de “I Cento Passi“ di Marco Tullio Giordana, sul tema della legalità, e di “Gran Torino” di Clint Eastwood, sul tema dell'immigrazione, hanno riscosso grande attenzione e interesse da parte dei ragazzi. I film proiettati, e così avverrà anche per tutti gli altri in programma, sono stati introdotti da una presentazione da parte degli insegnanti, con una relativa scheda di lettura contenente al suo interno anche itinerari didattici, spunti di riflessione e proposte di approfondimento. Alla visione è seguito un vivace dibattito che ha offerto ai ragazzi la possibilità di confrontarsi su idee ed esperienze personali».

«Il progetto - riporta in conclusione la nota - continuerà anche nei prossimi mesi e potrà rappresentare un’esperienza educativa coinvolgente che andrà oltre la semplice visione di un film. Attraverso proiezioni, analisi e discussioni, gli studenti potranno infatti approfondire temi importanti, sviluppare il pensiero critico e potenziare le proprie capacità comunicative. Un progetto, siamo sicuri, che potrà fornire loro un’esperienza formativa completa e stimolante, in grado di favorire la loro crescita culturale e personale».

Il programma completo:  Legalità - "I Cento Passi" (Marco Tullio Giordana, 2000) Martedì 31ottobre 2023; Immigrazione - "Gran Torino"(Clint Eastwood, 2008) Mercoledì 22 novembre 2023; Diversità -  "A Beautiful Mind"(Ron Howard, 2001) Mercoledì 24 gennaio 2024; Comunicazione - "The Truman show" (Peter Weir, 1998) Mercoledì 21 febbraio 2024; Ambiente -  "Princess Mononoke" (Hayao Miyazaki, 1997) Giovedì 21 marzo 2024.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.