10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Alla Parata degli Albanesi di Tirana sfila l'abito più antico dell'Arberia

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO A. (CS), martedì 28 novembre 2023 – Ori, pizzi, merletti e colori sgargianti racchiusi in un abito che potrebbe essere addirittura il più antico dell’Arberia. È così che il patrimonio identitario e distintivo arbëresh è stato protagonista alla Parata degli Albanesi svoltasi ieri (martedì 28) a Tirana.

Ad esprimere soddisfazione per questa nuova e bella testimonianza di identità viva dei territori e delle comunità italo-albanesi è il vicesindaco Sergio Esposito che dalla scorsa domenica 27 e fino a oggi, mercoledì 29 novembre, partecipa da protagonista alla Festa dell’Indipendenza dell’Albania in programma nella Capitale del Paese delle Aquile, ospite del collega Erion Veliaj.

Nella giornata di ieri, per le vie della metropoli albanese hanno sfilato gli abiti ed i costumi della tradizione shqiptare e di tutti i popoli figli del grande esodo del XV secolo.

All’evento promosso dall’Unione dei Comuni Albanesi e dal Comune di Tirana, in collaborazione con l’Associazione “Rrënjët shqiptare”, la Presidenza del Consiglio dei Ministri d’Albania, il Ministero della Cultura e l’Archivio di Stato, ha partecipato ufficialmente anche la comunità di Mbuzati con un vestito che rappresenta il trionfo della bellezza e dei colori dell’Arberia.

Si tratta di un abito femminile colore magenta, la camicetta bianca e il corpetto merlettato, rifinito con pizzi, spigolature e orli dorati e completato dalla classica fodera celeste: tutto ornato dei più classici ori arbëresh.

«Di questo vestito – dice il Vicesindaco – sappiamo che venne ereditato dalla famiglia, che oggi lo ha messo nelle disponibilità della comunità sangiorgese, nel 1887. Pertanto, desumiamo che abbia una datazione ancora più antica. Ad ogni modo – annuncia e conclude Esposito – al nostro rientro da Tirana l’abito verrà esposto in modo permanente nella Pinacoteca Comunale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.