1 ora fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
14 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
13 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
13 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
32 minuti fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
15 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
14 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
1 ora fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
52 minuti fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
2 minuti fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi

A Corigliano-Rossano un convegno pubblico del Collegio Sybaris su “Il problema dell’Essere”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Collegio Sybaris di Corigliano-Rossano presenta un convegno pubblico su “Il problema dell’Essere”.

L’evento si terrà domenica 19 novembre alle ore 10 nell’Auditorium Amarelli a Corigliano-Rossano.

I saluti saranno a cura del presidente della Loggia Regionale R.S.I. “Pitagora” Fma Giuseppe Corrado. Introdurrà il Presidente del Collegio Sybaris, Carlo Esbardo e coordinerà Emilio Barrese.

Relazioneranno il professor Vincenzo Ferrari, Ordinario di Diritto Privato all’Unical di Cosenza, sul tema “Essere e Avere”; il professor Vinicio Serino, Antropologo (Società italiana di Antropologia ed Etnologia – Ispg di Studi Politici Giorgio Galli) su “Essere uomo, diventare uomo”; concluderà il professor Ignazio Iacone, docente di Bioetica ed Etica delle Imprese alla facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Mediterranea-Casamassima (Bari) con un intervento dal titolo “Il problema dell’Essere nel Pensiero Debole. Gianni Vattimo e l’età dell’interpretazione”.

A seguire sono previsti interventi liberi

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.