1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

A Co-Ro nasce la "Casa delle Associazioni" per dare impulso a nuove attività sociali e culturali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella città di Corigliano Rossano prende forma la Casa delle Associazioni: uno spazio che, dopo anni di abbandono, ospiterà 12 associazioni onlus che lo animeranno con attività sociali e culturali aperta a tutti e tutte.

«È il primo passo - riporta la nota di Rossano Recupera - che concretizza il Regolamento sul riuso e la condivisione di beni comuni, che ha già restituito alla cittadinanza gli spazi di Villa Labonia, un edificio che fu giardino d'inverno di un palazzo nobiliare, con un parco noto per la sua magnolia centenaria, in pieno Centro Storico a Rossano. La villa ospiterà ora attività sociali, scuole di teatro e di musica, laboratori ludici e conferenze, grazie alla gestione condivisa di 12 fra associazioni e cooperative attive nel sociale. Dodici associazioni che si mettono insieme e decidono di collaborare, un fatto storico, non solo per Corigliano Rossano, ma forse per tutto il meridione del Paese. Ogni Associazione continuerà nella sua azione di promozione del territorio in maniera autonoma, ma lo farà coordinandosi e collaborando con tutte le altre. Venerdì prossimo, 1° dicembre, la Casa delle Associazioni sarà operativa a pieno regime; all’inaugurazione saranno presenti la musica della Associazione “Il Sasso nello Stagno” attiva con i bambini, gli allestimenti di “Ad Maiora Calabria”, Associazione che offre laboratori creativi, “Retake”, l’Associazione “Rossano Recupera” attiva nella preservazione del patrimonio artistico della città, i soci di tutte le Associazioni “FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale)”, “Hydra - giochi e attività all’aria aperta, dall’alto valore socializzante”, “Luce – arte della fotografia”, “Terra e Popolo – ambiente e non solo”, “Centro Studi Musicali Giuseppe Verdi del maestro Pino Campana”, l’Unità Pastorale delle parrocchie del Centro Storico” e la “Pro Loco” cittadina».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.