9 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
12 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
9 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
10 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
12 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
8 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
13 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
11 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
11 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia

A Co-Ro nasce la "Casa delle Associazioni" per dare impulso a nuove attività sociali e culturali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella città di Corigliano Rossano prende forma la Casa delle Associazioni: uno spazio che, dopo anni di abbandono, ospiterà 12 associazioni onlus che lo animeranno con attività sociali e culturali aperta a tutti e tutte.

«È il primo passo - riporta la nota di Rossano Recupera - che concretizza il Regolamento sul riuso e la condivisione di beni comuni, che ha già restituito alla cittadinanza gli spazi di Villa Labonia, un edificio che fu giardino d'inverno di un palazzo nobiliare, con un parco noto per la sua magnolia centenaria, in pieno Centro Storico a Rossano. La villa ospiterà ora attività sociali, scuole di teatro e di musica, laboratori ludici e conferenze, grazie alla gestione condivisa di 12 fra associazioni e cooperative attive nel sociale. Dodici associazioni che si mettono insieme e decidono di collaborare, un fatto storico, non solo per Corigliano Rossano, ma forse per tutto il meridione del Paese. Ogni Associazione continuerà nella sua azione di promozione del territorio in maniera autonoma, ma lo farà coordinandosi e collaborando con tutte le altre. Venerdì prossimo, 1° dicembre, la Casa delle Associazioni sarà operativa a pieno regime; all’inaugurazione saranno presenti la musica della Associazione “Il Sasso nello Stagno” attiva con i bambini, gli allestimenti di “Ad Maiora Calabria”, Associazione che offre laboratori creativi, “Retake”, l’Associazione “Rossano Recupera” attiva nella preservazione del patrimonio artistico della città, i soci di tutte le Associazioni “FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale)”, “Hydra - giochi e attività all’aria aperta, dall’alto valore socializzante”, “Luce – arte della fotografia”, “Terra e Popolo – ambiente e non solo”, “Centro Studi Musicali Giuseppe Verdi del maestro Pino Campana”, l’Unità Pastorale delle parrocchie del Centro Storico” e la “Pro Loco” cittadina».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.