11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

A Co-Ro la presentazione del libro "Corigliano-Rossano e il suo hinterland. Viaggio tra Storia, Memoria e Mondo Arbëreshë"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell'ambito della rassegna culturale "Lib(e)riamoci in città. Letture per crescere insieme" si terrà la presentazione del libro "Corigliano-Rossano e il suo hinterland. Viaggio tra Storia, Memoria e Mondo Arbëreshë" scritto da Franco Emilio Carlino, socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e componente dell’Università Popolare di Rossano.

L'appuntamento è per venerdì 24 novembre alle ore 17:00 presso la biblioteca comunale F. Pometti nel centro storico di Corigliano

L'evento sarà moderato e coordinato dallo storico e studioso Pierpaolo Cetera, autore della prefazione che introduce il testo.

Dopo i saluti istituzionali dell'assessore alla cultura del Comune di Corigliano-Rossano Alessia Alboresi, interverrà Marta Pellegrini, della casa editrice Luigi Pellegrini di Cosenza. Leggerà alcuni brani del libro Giuseppe De Rosis.

Per concludere l'incontro culturale interverrà l'autore, Franco Emilio Carlino che illustrerà le peculiarità del volume, di circa quattrocento pagine, dedicato alla nuova città unica di Corigliano-Rossano, corredato da un corposo impianto iconografico e arricchito da un interessante Indice ragionato onomastico, toponomastico, monumentale, artistico, architettonico e archeologico.

Per sapere di più sul libro clicca qui e non perdere questo prezioso appuntamento culturale.  
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.