1 ora fa:Cisl Cosenza: «Si investa in confronto e contrattazione per il lavoro di qualità»
1 ora fa:A Lauropoli la mostra d’arte religiosa contemporanea dell’artista Enzo Palazzo
2 ore fa:I bambini di Cariati in festa per l'iniziativa "Caccia alle Uova"
31 minuti fa:Lungro, cresce l'attesa per il Canto delle Kalimere: uno degli appuntamenti più intensi della Settimana Santa
2 ore fa:Sharing Mobility, Castrovillari pensa da città e sperimenta la mobilità integrata
1 minuto fa:Consorzio Olio di Calabria Igp, presentata l'etichetta identificativa alla Cittadella regionale
1 ora fa:Pietrapaola solidale, scuole e associazioni insieme al Run 4 Hope
15 ore fa:A Civita tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe
16 ore fa:Il comune di Co-Ro fa chiarezza sull'impiego dei fondi per il welfare locale
3 ore fa:Marathon degli Aragonesi 2025: protagonista il Parco del Pollino

Il libro "Simo is back" di Michele Messina premiato alla rassegna dell'Accademia delle Arti di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Continuano i riconoscimenti per il libro Simo is back di Michele Messina ed edito dalla WritersEditor, che in occasione dell'11^ edizione del Premio Internazionale Città di Castrovillari, organizzato dall’Accademia delle Arti, ha vinto il secondo premio nella sezione Romanzi Editi.

«La manifestazione - riporta la nota -  ha riscosso un importante successo di pubblico, malgrado il tempo inclemente. La giuria rappresentata dall’avvocata Sofia Vetere, dal M° Rosalba Magnoli, dal dottore Franco Maurella e dalla dottoressa Chiara Fazio, dopo aver premiato personalità del mondo culturale, economico e sociale calabrese come il maestro Gerardo Sacco, la dottoressa Ginevra Vercillo in memoria del figlio Gabriele, il poeta Karl Lubormirski, la dottoressa Donatella Novellis, il professor Biagio Faillace e tanti altri, ha voluto sottolineare la freschezza e l’attualità del libro di Michele Messina, teso ad analizzare il mondo complesso e apparentemente lontano come quello dei giovani».

«Simo is back, con la prefazione del giornalista Roberto Beccantini, racconta le avventure di un ragazzino, che vive in una piccola cittadina del Nord Italia. Simo, tra un padre amante della Formula 1 e di Schumacher, e una mamma troppo occupata, che trova in Gaetano Scirea, l’amico ideale al quale raccontare le proprie paure, i sogni di diventare calciatore, le sue avventure sotto la forma di un diario, attraverso lo slang giovanile e le famose emoticon».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.