4 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
6 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
10 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
9 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
8 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
8 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
7 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
5 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
9 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»

Dee Dee Joy con lo spettacolo "Mina in Jazz" per la stagione concertistica “Città di Corigliano Rossano”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continua la Stagione Concertistica “Città di Corigliano Rossano”. Giunta all’VIII Edizione, dopo il grande successo del concerto inaugurale del grande pianista Mirko Signorile al Castello Ducale, presenta un altro grande appuntamento con la musica d’autore: il concerto dedicato a Mina. Il concerto si terrà il 20 ottobre alle ore 21:00 all’auditorium “San Leonardo” di Schiavonea.

«Mina in Jazz – riporta la nota - ripropone le più belle canzoni di Mina rivisitate in chiave Jazz attraverso la voce di Dee Dee Joy accompagnata dal quartetto composto da Larry Franco (pianoforte), Cosimo Maragno (chitarra), Ilario De Marinis (contrabbasso) e Mimmo Campanale (batteria). "Mina in Jazz", progetto accattivante della cantante Debora La Gioia (in arte Dee Dee Joy), ripercorre il fantastico repertorio della grande Mina reinterpreto in chiave jazz dalla sua voce calda e grintosa».

«Le sue origini italo-meridionali - afferma Roberto Napoli, direttore e promotore di eventi artistici toscano - le hanno regalato un timbro vocale che spazia da quello soffice delle voci femminili italiane all'elaborato scat delle grandi star afroamericane».

«Ha collaborato e collabora tutt' ora con grandi musicisti del panorama jazz nazionale e d'oltralpe (Larry Franco, Attilio Troiano, Mario Rosini, Bepi D' Amato, Michael Supnick, Ilario De Marinis, Giuseppe Bassi, Gunhild Carling, Max Carling...etc). Di ritorno dall' Europa, l'artista è attualmente in tour in Italia portando avanti, contemporaneamente, anche altri progetti di musica Jazz e lavorando alla realizzazione del suo prossimo disco, accompagnata da un quartetto di tutto rispetto: la sua band. Alcuni brani sono rimasti molti vicini all’originale, altri sono stati manipolati dalla penna del M° Larry Franco e contaminati da standard Jazz ed atmosfere particolari. Nel repertorio alcuni grandi successi: Grande Grande, Città Vuota, La Voce del Silenzio, E Se Domani, Anche Un Uomo, Sono Come Tu Mi Vuoi, Vorrei Che Fosse Amore, Nessuno, Questa Canzone, Ancora Ancora Ancora, Volami Nel Cuore, Insieme...».

foto: Ilaria Reggio

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.