12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
47 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Co-Ro riscopre l'amore per la filosofia. Ogni appuntamento è un successo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Circolo Culturale Rossanese “Giuseppe Converso”,  presieduto da Antonio Guarasci, accogliendo istanze e sollecitazioni provenienti da più parti della città nuova di Corigliano-Rossano e dal territorio,  memore della grande partecipazione agli undici incontri dei due Corsi precedenti, promuove il Terzo Corso di Filosofia destinato a tutte le fasce generazionali. 
                                                                                                                                                    Le Lectiones Magistrales saranno tenute dal professore Francesco Filareto, Docente emerito di Filosofia e Storia del prestigioso Liceo Classico “San Nilo” di Rossano.

Le finalità del Corso sono, tra l’altro, camminare insieme e interrogarci per trovare risposte alle domande del  “senso e del progetto di vita”.  

I temi che saranno trattati nei cinque incontri programmati sono:  il “pensiero forte” del Naturalismo mediterraneo-meridionale, degli Umanesimi di Socrate, Platone, Aristotele, del “pensiero debole” dei Sofisti e delle Filosofie Ellenistiche. Particolare attenzione sarà data alla Filosofia del Cristianesimo, dalla Patristica e S. Agostino alla Scolastica e  S.Tommaso.                                                                                                                                                       Gli  incontri  si tengono di venerdì, dalle ore 17,30 alle 19,30, nella Sala Rossa “G. Sapia” di palazzo San Bernardino nel Centro Storico di Rossano, con il patrocinio dell’Amministrazione della Città e la condivisione degli Istituti di Istruzione Superiore.
Il primo incontro  si è già tenuto  il 27 ottobre; il prossimo sarà  venerdì 3 novembre.    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.