17 minuti fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
2 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
46 minuti fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
17 minuti fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
3 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
1 ora fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
5 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
2 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno

Co-Ro riscopre l'amore per la filosofia. Ogni appuntamento è un successo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Circolo Culturale Rossanese “Giuseppe Converso”,  presieduto da Antonio Guarasci, accogliendo istanze e sollecitazioni provenienti da più parti della città nuova di Corigliano-Rossano e dal territorio,  memore della grande partecipazione agli undici incontri dei due Corsi precedenti, promuove il Terzo Corso di Filosofia destinato a tutte le fasce generazionali. 
                                                                                                                                                    Le Lectiones Magistrales saranno tenute dal professore Francesco Filareto, Docente emerito di Filosofia e Storia del prestigioso Liceo Classico “San Nilo” di Rossano.

Le finalità del Corso sono, tra l’altro, camminare insieme e interrogarci per trovare risposte alle domande del  “senso e del progetto di vita”.  

I temi che saranno trattati nei cinque incontri programmati sono:  il “pensiero forte” del Naturalismo mediterraneo-meridionale, degli Umanesimi di Socrate, Platone, Aristotele, del “pensiero debole” dei Sofisti e delle Filosofie Ellenistiche. Particolare attenzione sarà data alla Filosofia del Cristianesimo, dalla Patristica e S. Agostino alla Scolastica e  S.Tommaso.                                                                                                                                                       Gli  incontri  si tengono di venerdì, dalle ore 17,30 alle 19,30, nella Sala Rossa “G. Sapia” di palazzo San Bernardino nel Centro Storico di Rossano, con il patrocinio dell’Amministrazione della Città e la condivisione degli Istituti di Istruzione Superiore.
Il primo incontro  si è già tenuto  il 27 ottobre; il prossimo sarà  venerdì 3 novembre.    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.