14 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
14 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
9 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
5 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
7 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
10 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
15 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
11 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
16 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila

A Castrovillari ritorna la rassegna “Radure – Invito al Teatro” con un omaggio a Massimo Troisi

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La VII edizione di “Radure – Invito al Teatro”, dell’Associazione Teatrale Aprustum di Castrovillari, è pronta ad alzare il sipario e lo farà i prossimi 27 e 28 ottobre con lo spettacolo: ’O ssaje comme fa ‘o core, un omaggio a Massimo Troisi di cui quest’anno ricorre il settantesimo anniversario della nascita. La drammaturgia e la regia sono a cura di Casimiro Gatto. Il primo spettacolo è per il 27 ottobre alle ore 21,00, il secondo il 28 ottobre alle ore 18.30 presso il Teatro Sybaris.

«Dopo il successo de Le Troiane di Euripide a marzo, sembrava giusto riprendere la nostra programmazione con una produzione che avesse al centro l’ultima grande maschera napoletana, Massimo Troisi - commenta Casimiro Gatto regista e drammaturgo. In scena - riporta la nota - un Troisi a partire dagli esordi teatrali in parrocchia e nei garage a San Giorgio a Cremano, dagli esordi televisivi con La Smorfia al passaggio al cinema con Ricomincio da tre e alle interviste televisive, ricostruendo la storia di un personaggio unico nel mondo della televisione e del cinema italiano. Personaggio schivo, nemico dei luoghi comuni e della retorica, che ci ha raccontato il suo mondo con leggerezza, ironia, un mondo pieno di poesia e tenerezza e di malessere e insofferenza verso le storture e le ingiustizie della società. Centrale nella sua vita è stato il rapporto con Pino Daniele del quale si sentiva fratello. La centralità è evidenziata sin dal titolo, ‘O ssaje comme fa ‘o core, canzone scritta insieme dallo stesso Troisi insieme a al grande Pino Daniele, sarà eseguita dal vivo da Camillo Maffia e da Stella Forte insieme ad altri pezzi che hanno fatto da colonna sonora ai suoi film».

A raccontare la vita del grande Troisi attraverso degli sketch e narrazioni: Antonio Aran, Fedele Battipede, Francesca Bonifati, Antonio De Biase, Luca Donadio e Maria Francesca Piragine.

«Insieme al primo spettacolo sarà inaugurata la mostra fotografica “Scatti di vite in scena “a cura di Antonello Parrilla, allestita all’interno del Bar Protos del Protoconvento Francescano. La mostra racconta gli spettacoli allestiti negli ultimi anni da Aprustum e resterà aperta per tutta la durata della rassegna. Antonello Parrilla sarà anche il protagonista di Fotografo a teatro, 27 novembre, 1 e 4 dicembre, tre incontri presso il Caffè del Pianto e del Riso (sede Aprustum) aventi ad oggetto il fotografare a teatro. Dopo una breve storia della fotografia, parlerà del suo percorso all’interno della pratica fotografica e di come questa si sia focalizzata sulla scena teatrale. Inoltre introdurrà al linguaggio fotografico e alla sua evoluzione nell’’epoca dei social media».

“Radure”, che proseguirà fino al prossimo 10 dicembre con diversi appuntamenti in cartellone (incontri, proiezione di film di qualità e laboratori), vive grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari e dell’Ente Parco del Pollino; è una rassegna che ha sempre promosso e fatto interagire i vari linguaggi dell’arte.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.