8 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
10 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
12 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
10 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
11 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
11 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
13 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
9 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
8 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
14 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi

Parte la rassegna culturale “Appuntamenti al Museo” per i 70 anni del Museo Diocesano e del Codex

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà lo spettacolo Ritüale” a dare il via sabato 2 settembre 2023 alla rassegna culturale “Appuntamenti al Museo”.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Insieme per Camminare”, con il patrocinio ed il contributo del comune di Corigliano-Rossano, si terrà nel suggestivo cortile del Museo Diocesano e del Codex a partire dalle 19:30.

«Il primo dei quattro eventi in rassegna - riporta la nota - è lo spettacolo musicale ideato e realizzato da Biagio Accardi, performer, viaggiatore, autore di canzoni, libri e produzioni teatrali sulla figura del cantastorie. Le sonorità delle sue composizioni sono ispirate al panorama della World Music. Accardi ha all’attivo una discografia da solista, dove trae le musiche per le esibizioni live. Negli ultimi anni è impegnato nel comprendere il potere “terapeutico” della musica. L’autore è anche fondatore dell'Eco Campo degli Enotri, una realtà che unisce ecologia, arte e spiritualità ed è inoltre ideatore di "Viaggiolento": una passeggiata che svolge nel Parco del Pollino insieme alla sua asina Cometa, per riscoprire il bello della lentezza. Con “Ritüale”, Accardi conduce lo spettatore attraverso un viaggio alla scoperta dei “suoni dell'anima”, unendo antiche tradizioni sonore con nuove esplorazioni artistiche e concentrandosi sul potere vibrante e terapeutico del suono, comprese le parole, i versi poetici e i canti originali. Accompagnato dai suoni suggestivi dei tamburi e dalla voce avvolgente di Roberta Sestito, e con la partecipazione speciale di Danilo Guido, Accardi crea un'esperienza avvolgente e coinvolgente, in grado di aprire una porta verso la riflessione interiore e la connessione con il mondo che ci circonda. Si crea così un flusso circolare di energia tra pubblico e artisti, con un equilibrio di armonia, intreccio melodico e ritmo».

«Ritüale promette di essere un’esplorazione nell'universo delle vibrazioni sonore e delle emozioni, perfettamente in tema con la rassegna di quest’anno, "I viaggi dell'anima", pensata come un percorso artistico e spirituale, argomenti da sempre al centro della storia e della cultura della Sibaritide. Un’edizione quella di quest'anno resa ancora più speciale, poiché inserita nelle celebrazioni per il 70° anniversario del Museo Diocesano così che ogni evento diventa un'esperienza ancor più significativa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.