Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
36 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Il Premio Castrovillari d'Autore sarà consegnato al musicista Mimmo Locasciulli

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La prima serata dell'evento castrovillarese vedrà la consegna del Premio d'autore ideato da Sasà Calabrese all'artista abruzzese che regalerà al pubblico un concerto intimo e confidenziale pianoforte e voce

«Indifferente alle mode o alle sollecitazioni di mercato, ha seguito la sua personale strada musicale, fatta soprattutto di coerenza, ma anche di ricerca, di curiosità e di sconfinamenti in ambiti musicali diversi dal suo habitat artistico naturale. Con questa speciale dotazione egli si è conquistato, e ancora conserva, un posto di primissimo piano nel panorama della canzone d'autore italiana».
Questa è la motivazione che accompagna il Premio Castrovillari d'Autore – ideato da Sasà Calabrese – al musicista Mimmo Locasciulli. 
 
Sarà la musica di qualità ad incorniciare la prima serata di Civita Nova 2023, l'evento delle eccellenze poliedriche organizzato dall'Amministrazione comunale di Castrovillari in collaborazione con la Pro Loco e il sostegno economico della Regione Calabria che prenderà il via domani 8 settembre e proseguirà fino a domenica 10 nel centro storico della città del Pollino. 
 
All'interno della rassegna Radicarsi che compone il terzetto di proposte identitarie programmate dall'amministrazione guidata dal sindaco Domenico Lo Polito attraverso la sinergia con l'assessore al turismo, Ernesto Bello, e alla bellezza culturale, Federica Tricario, la "civita" castrovillarese spolvera il meglio delle sue location storiche per accogliere gli artisti di strada, il cibo identitario, le mostre, le rassegna, i dibattiti e la musica che renderanno gli slarghi di Piazza Castello, Largo vescovado, Piazzetta Civita Nova, il Protoconvento Francescano il palcoscenico naturale di una varietà di proposte e attrazioni per tutti i gusti. 

L'edizione 2023 di Civita Nova si aprirà ufficialmente alle ore 19:00 in piazza castello Aragonese con la tradizionale cerimonia inaugurale con il sindaco della città, Domenico Lo Polito, i cittadini e tutte le realtà coinvolte in questa nuova esaltante manifestazione che punta i riflettori sui marcatori identitari della città. 
 
Locasciulli – medico e cantautore abruzzese - abruzzese con all'attivo oltre venti album, composti dagli anni '70 ad oggi, in cui si è lasciato contaminare di volta in volta dal rock e dal pop, spingendosi fino allo sconfinamento, si esibirà per il pubblico di Civita Nova in un concerto pianoforte e voce alle ore 21:30 nella cornice del Protoconvento Francescano, regalando uno spazio di musica intimo e confidenziale.  Nel suo percorso musicale, Locasciulli ha incrociato e ha scambiato esperienze con un elenco infinito di artisti che spiegano in parte il suo nomadismo fra un genere e l'altro. Da Francesco De Gregori a Enrico Ruggeri, da Paolo Fresu a Goran Kuzminac, da Greg Cohen a Lenny Pickett. Ma anche Paola Turci, Claudio Lolli, Gigliola Cinquetti, Alex Britti, Marc Ribot e tanti altri. 
 
Alle 23:00 in piazzetta Civita Nova invece il secondo set musicale con Vincenzo Ieraci & Orchestra Popolare, prima della Dance Party a Largo Vescovado. Nel percorso di strade, vicoli e piazze del centro storico invece il mercato dei produttori e delle proposte di street food con 24 postazioni che raccontano la gastronomia e la produzione di qualità del Pollino e dell'hinterland. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.