2 ore fa:Il segretario regionale del Siap Alessandro Falcone augura buon lavoro ai nuovi associati
3 ore fa:Potenziamento servizi sociali e sistema bibliotecario, Amendolara ottiene due importanti finanziamenti
4 ore fa:Apre il Commissariato di Diamante ma si lasciano vuoti quelli di Corigliano-Rossano e Castrovillari
50 minuti fa:Sanità, la Calabria «è fuori dal commissariamento?»
19 minuti fa:Saviano e Proietti all’Unical per un weekend imperdibile
2 ore fa:Criticità e carenze mettono in ginocchio la Pediatria dello Spoke di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Arriva a Co-Ro l'artista Josè Daniel Cirigliano
1 ora fa:Francesco Neri con “Franco, oh Franco” in scena al Teatro “Sybaris” di Castrovillari
Adesso:Biblioteca Civica Marco Aurelio Severino, Tarsia ottiene un finanziamento triennale
4 ore fa:Albergo Diffuso, buona partecipazione all’incontro pubblico al Centro di Eccellenza

Il Parco archeologico di Castiglione di Paludi punta su cultura ed enogastronomia

1 minuti di lettura

PALUDI - Turismo culturale ed enogastronomico da replicare anche nel sito archeologico di Castiglione di Paludi, esperienza virtuosa e di successo del Parco e Museo nazionale Archeologico della Sibaritide. Queste due realtà, attraverso l’azione e le iniziative del direttore Filippo Demma sono diventate, infatti, un modello nazionale di governo e comunicazione turistica del patrimonio culturale. Impreziosire con arte, musica, teatro e, soprattutto, con la grande disponibilità enogastronomica identitaria e distintiva della nostra terra la proposta archeologica e culturale, ha fatto e farà la differenza.

«Ne è convinto - riporta la nota - Luca Fonsi, dell’omonima e plurisecolare azienda di Paludi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l’unico biologico dell’intera filiera, che l’ancia l’appello a vivere l’esperienza delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) che toccheranno, domenica 24, anche il più importante sito italiano di architettura militare d’epoca greca, uno dei 100 Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria, con una passeggiata tra archeologia e natura, con degustazioni e fisarmonica. Se, come conferma l’indagine dell’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) per l'Osservatorio sull'Economia del Turismo delle Camere di Commercio, il turismo culturale per il 2023 è la seconda motivazione di vacanza in Italia ed il turista culturale spende di più al giorno del turista medio italiano, ben 93 euro medi contro 74, da parte di tutti i soggetti coinvolti, istituzioni in primis diventa salvifico e strategico – sottolinea Fonsi - investire come non è mai stato fatto fino ad ora nella promozione del distintivo patrimonio archeologico e identitario territoriale con l’ormai inseparabile valore aggiunto dello straordinario giacimento enogastronomico della nostra terra».

Operatori culturali, esperienze imprenditoriali, enti locali – continua – devono guardare tutti insieme ai dati in crescita del turismo culturale che ha fatto registrare un +58% del 2022 sull’anno precedente (Fonte: Fondazione Città Identitarie) e che raggiungerà quota 12 miliardi di dollari di fatturato entro il 2028. Questo territorio – conclude Fonsi facendo appello a tutto il territorio a non perdersi l’iniziativa delle Giornate del patrimonio a Paludi domenica 24 – non può lasciarsi sfuggire un treno da prendere al volo e sul quale salire finalmente per competere alla pari, da protagonisti, a testa alta e con orgoglio col resto d’Italia, d’Europa e del mondo. - 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.