4 ore fa:Coppia accusata di ricettazione è stata assolta per non aver commesso il fatto
3 ore fa:Livellari e usi civici, l'Associazione Schierarsi Co-Ro chiede risposte al Sindaco
4 ore fa:Tavernise (M5s) richiama l'attenzione sull'emergenza carceri: «Miope chi non vuole riconoscerla»
1 ora fa:Si è insediato il nuovo Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro
3 ore fa:"Co-Ro Pulita" tiene accesi i riflettori sulla questione Enel: «Una beffa per la Città»
50 minuti fa:Grande successo per la prima edizione di “San Francesco e i tre fichi: miracolo a Corigliano”
20 minuti fa:Data storica per l'Unical: partita con 120 studenti la prima lezione del Corso di Medicina e Chirurgia Td
2 ore fa:Al tavolo sul Pnrr il Pd non invita Stasi, “Co-Ro Futura”: «Grave errore»
1 ora fa:Straface: «Da Occhiuto scelte chiare e funzionali per la sanità»
2 ore fa:Carrello tricolore, nella Sibaritide sono pochissimi i punti vendita aderenti e iniziativa ancora al palo

Il Palio dei giochi senza tempo, "Rusina" e tanti altri appuntamenti nel ricco settembre di Co-Ro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un settembre ricco di eventi e appuntamenti, con tanta musica e tanto divertimento. Dopo la straordinaria esibizione, al Castello Ducale, di Fabrizio Bosso con il trio del batterista partenopeo Elio Coppola per il Peperoncino Jazz nell'ambito del cartellone del Coro Music Fest, proseguono le serate itineranti, seguitissime e dal grande valore artistico della prima edizione del Glissando Chamber Music Festival, organizzato da Tep, all'interno del bando eventi comunale. Il prossimo appuntamento è questa sera, ore 19.30 al Castello Ducale .

Sempre questa sera, 15 settembre, e domani, 16 settembre, le serate del premio Ausonia: consegna dei Calici d'Ausonia alle eccellenze calabresi e Gran Galà.  

Domenica 17 settembre, invece, il centro storico di Rossano sarà animato da un lungo pomeriggio di intrattenimento con eventi per bimbi e famiglie e il teatro d'autore. Si parte con la prima edizione de Il Palio dei Giochi Senza Tempo, organizzato dall'associazione Hydra, con Jonica Scacchi, nell'ambito del bando eventi. Un pomeriggio dedicato ai giochi di strada, giochi dal sapore antico che aggregano, divertono e fanno stare all'aria aperta.

A partire dalle 16.30 in piazza Steri, sette giochi in legno e materiali di riuso che metteranno alla prova riflessi, mira, la coordinazione e gioco di squadra.

«Eccovi qualche piccola anticipazione: 1) La Torre Matta - con un gancio comandato da quattro bastoni, uno per membro della squadra, dovrete prendere i pezzi della torre e impilarli nel minor tempo possibile. Chi creerà la torre più alta di tutte? 2) Tuccisco in buca - c'è chi lo chiama Corn Hole e ne ha fatto un vero e proprio sport. Prendi un sacchettino di mais e lancialo sulla pedana; se centri il buco, più punti per la tua squadra! 3) Corsa cieca - un percorso disseminato di ostacoli, una benda sugli occhi e solo le indicazioni dei tuoi compagni per arrivare il primo possibile al traguardo! 4) Lancio degli anelli - lancia gli anelli sul bersaglio e fai il punteggio migliore di tutti. Semplice da dire, ma da fare... 5) Labirinto - trovate la strada giusta per fare uscire la pallina dal percorso. Ma attenzione perché servirà grande coordinazione per evitare vicoli ciechi e penalità. 6) Salita a ostacoli - portate una pallina di legno in cima al percorso tirando le corde giuste ed evitando che cada nei burroni, o dovrete ricominciare da capo! 7) Libra - fai arrivare la pallina nel cesto dando la giusta inclinazione a un sistema di 5 binari che si muovono all'unisono. Questo gioco mette davvero alla prova i riflessi... e i nervi!» Ci sarà anche l'occasione di avvicinarsi al mondo degli scacchi, con l'Asd Jonica Scacchi.

Alle 19.30 al Museo Diocesano e del Codex, per la rassegna "Appuntamenti al Museo", andrà in scena il monologo tragicomico di e con Rossella Pugliese, "Rusina". 

«Rossella Pugliese è una talentuosa attrice originaria di Mandatoriccio che vanta notevoli collaborazioni teatrali, cinematografiche e televisive, tra le quali quelle con i celebri Ettore Scola, Roberto Herlitzka, Isa Danieli, Lello Arena, Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi, Rimas Tuminas e Eros Pagni. La piece racconta la toccante storia d'amore tra una nonna e sua nipote, attraverso la quale viene reinterpretata una vicenda autobiografica. Il monologo, narrato dalla voce di Rusina, inizia con il suo decesso nel 2013 all'età di 83 anni, seguito dai rintocchi delle campane e dalla lettura di un testamento. È il racconto della vita di una donna forte, con le sue numerose cadute e le innumerevoli cicatrici. Rusina rappresenta la voce di tutte le persone che si sono sentite inadeguate, è una voce roca e sgrammaticata che, nonostante tutto, è riuscita a farsi capire. È il canto di una donna che ha saputo morire chiedendo un bicchiere di vino rosso, sorridendo e parlando delle persone che ha amato».

In occasione di questo evento, alle 18:30 e subito dopo lo spettacolo, sarà possibile fruire di una speciale visita guidata all'intero Museo del Codex al prezzo del biglietto ordinario. L'ingresso allo spettacolo è gratuito. Per partecipare è consigliata la prenotazione al seguente link: https://appuntamentialmuseo.eventbrite.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.