24 minuti fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
4 ore fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
1 ora fa:Alta velocità, Stasi attacca: «Una tecnocrazia strapagata condanna la Calabria al Medioevo dei trasporti»
1 ora fa:Natale in Co.Ro 2025/2026: il Comune avvia la procedura per la ricerca sponsor
2 ore fa:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
4 ore fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
3 ore fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza
54 minuti fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
3 ore fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
2 ore fa:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale

Il centro storico rossanese ospiterà l’evento “Il tempo di Nilo”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro storico rossanese si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento culturale dedicato al santo patrono della Città.

Mercoledì  27 settembre alle ore 17:30 presso Palazzo San Bernardino nella sala "Giovanni Sapia" si terrà l’incontro dal titolo “Il tempo di Nilo” e coordinato da Achiropita Tina Morello.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco della città di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi e dell'assessore alle politiche sociali, cultura e politiche di genere, Alessia Alboresi, si terranno diversi interessanti interventi inerenti la vita e la storia del monaco basiliano.

Il primo intervento sarà quello del professor Gennaro Mercogliano sulla via ascetica di San Nilo. Seguirà l’intervento di Monsignor Luigi Renzo che parlerà di “San Francesco da Paola e San Nilo da Rossano: due Eremiti profeti di Calabria”. 

Un ulteriore contributo sarà dato dal professor Tullio Masneri che disquisirà in merito a San Nilo nel mondo di oggi. 

Il dottor Salvatore Bugliaro farà un focus su San Demetrio Corone e l'eredità di San Nilo.

Concluderà l'evento Monsignor Maurizio Aloise, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.