7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
42 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

Il centro storico rossanese ospiterà l’evento “Il tempo di Nilo”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro storico rossanese si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento culturale dedicato al santo patrono della Città.

Mercoledì  27 settembre alle ore 17:30 presso Palazzo San Bernardino nella sala "Giovanni Sapia" si terrà l’incontro dal titolo “Il tempo di Nilo” e coordinato da Achiropita Tina Morello.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco della città di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi e dell'assessore alle politiche sociali, cultura e politiche di genere, Alessia Alboresi, si terranno diversi interessanti interventi inerenti la vita e la storia del monaco basiliano.

Il primo intervento sarà quello del professor Gennaro Mercogliano sulla via ascetica di San Nilo. Seguirà l’intervento di Monsignor Luigi Renzo che parlerà di “San Francesco da Paola e San Nilo da Rossano: due Eremiti profeti di Calabria”. 

Un ulteriore contributo sarà dato dal professor Tullio Masneri che disquisirà in merito a San Nilo nel mondo di oggi. 

Il dottor Salvatore Bugliaro farà un focus su San Demetrio Corone e l'eredità di San Nilo.

Concluderà l'evento Monsignor Maurizio Aloise, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.