7 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
5 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
4 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
3 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
3 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
5 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
4 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
7 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
6 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
6 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali

Il centro storico rossanese ospiterà l’evento “Il tempo di Nilo”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro storico rossanese si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento culturale dedicato al santo patrono della Città.

Mercoledì  27 settembre alle ore 17:30 presso Palazzo San Bernardino nella sala "Giovanni Sapia" si terrà l’incontro dal titolo “Il tempo di Nilo” e coordinato da Achiropita Tina Morello.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco della città di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi e dell'assessore alle politiche sociali, cultura e politiche di genere, Alessia Alboresi, si terranno diversi interessanti interventi inerenti la vita e la storia del monaco basiliano.

Il primo intervento sarà quello del professor Gennaro Mercogliano sulla via ascetica di San Nilo. Seguirà l’intervento di Monsignor Luigi Renzo che parlerà di “San Francesco da Paola e San Nilo da Rossano: due Eremiti profeti di Calabria”. 

Un ulteriore contributo sarà dato dal professor Tullio Masneri che disquisirà in merito a San Nilo nel mondo di oggi. 

Il dottor Salvatore Bugliaro farà un focus su San Demetrio Corone e l'eredità di San Nilo.

Concluderà l'evento Monsignor Maurizio Aloise, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.