15 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
16 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
35 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano

All'Accademia Gustav Mahler di Trebisacce il nuovo docente di violino Petr Kasianov

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'Accademia Musicale Gustav Mahler, diretta dal Maestro Francesco Martino, potenzia il proprio corpo insegnanti con il Maestro russo Petr Kasianov, nuovo docente di violino.

«Giovanissimo, nato a Mosca nel Luglio del 1999 - riporta la nota -, il Maestro Kasianov inizia lo studio del volino all'età di 5 anni, proseguendo successivamente gli studi al college "S.Prokofiev" e al Conservatorio statale di Saratov "Leonid Sobinov. Ricco il suo percorso artistico, che da oggi si incrocia con la costante voglia di crescita che da oltre 20 anni caratterizza la blasonata accademia musicale jonicaIl Maestro Kasianov ha calcato, tanto come solista che in formazioni di musica da camera, i palcoscenici più prestigiosi di Mosca e della Russia: la "Sergei Rachmaninoff" Concert Hall, la "Svetlanov Hall" della Casa Internazionale della Musica di Mosca, la Sala Grande del Conservatorio Statale di Mosca, la Sala Concerti dell'Accademia Russa di Musica Gnessin, il Palazzo del Cremlino di Stato, la Sala Grande del Conservatorio Statale di Saratov. Ha eseguito un programma da solista al Castello di Wackerbart (Dresda, Germania) su invito della Fondazione Konrad Adenauer e del governo del Landtag della Terra Libera di Sassonia. Vincitore di primi premi in concorsi internazionali come "Allegretto Grazioso" (Mosca, 2016) e "Gold of Vienna" (Vienna, Austria, 2016), e dell'VIII Concorso Internazionale per Interpreti e Compositori "Romance: Origini e Orizzonti" in memoria di E. Gnesina. Nel 2017 gli è stato conferito il premio "Young Talents of Russia" istituito dal Ministero della Cultura della Federazione Russa. Nel 2019 ha ricevuto una lettera di ringraziamento dal Presidente dell'Autonomia Culturale Nazionale dell'Armenia per aver preservato e contribuito allo sviluppo della cultura armena nella Federazione Russa. Ha partecipato attivamente a corsi di perfezionamento con maestri di indiscussa fama mondiale tra i quali il professore del Conservatorio statale di Mosca Alexander Trostyansky. Nel 2020 è stato selezionato per la distribuzione di borse di studio da parte della Konrad Adenauer Foundation di Mosca e nel 2022 dalla medesima con sede a Roma. Nel 2021 ha ricevuto una lettera di ringraziamento dall'amministrazione del Museo d'arte statale di Saratov "A. N. Radishchev" per aver organizzato e partecipato al concerto di studenti e insegnanti del Conservatorio statale di Saratov "L.V. Sobinov". Nel Gennaio 2023 vince l'audizione diventando spalla della "Rotary Youth Orchestra Calabria".

«Siamo molto fieri – ha dichiarato il Maestro Francesco Martino, direttore dell'Accademia – dell'entrata del Maestro Kasianov nella nostra grande famiglia. Stella polare del nostro agire è sempre la scelta di proporre agli studenti della Accademia Musicale Gustav Mahler la migliore offerta formativa possibile, passando anche da esperienze internazionali che permettono approcci inediti. Così cresciamo culturalmente e artisticamente, sia sotto il profilo professionale, sia sotto quello umano. La musica è anche questo: scoperta di un linguaggio internazionale che parla direttamente al cuore».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.