1 ora fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley
2 ore fa:Emozioni e fede, inaugurata a Schiavonea la "Rappresentazione di Betlemme e della Natività all'anno Zero"
4 ore fa:L'Arberia, un miracolo di resistenza che rischia di svanire perchè manca unità
31 minuti fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity
3 ore fa:Scontro mortale nel cuore di Cariati: un ragazzo perde la vita
2 ore fa:Controlli serrati a Co-Ro e Cassano, continua senza sosta l'Operazione Alto Impatto
1 ora fa:Mormanno si prepara alla "Notte Rossa", si chiude la diciannovesima edizione di Perciavutti
6 ore fa:Sicurezze e legalità al centro del prossimo consiglio comunale di Corigliano-Rossano
1 minuto fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale
4 ore fa:Un fiume di gente a Cassano per la festa della "Strata Majstra"

Al Castello Ducale di Co-Ro torna il "Premio Aroldo Tieri"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Non sono un attore, sono un signore che fa questo lavoro». Istituito nel 2014 per onorare la memoria dello straordinario interprete, torna per la sua sesta edizione, dopo lo stop dovuto alla pandemia, il "Premio Aroldo Tieri".

«Nei giorni scorsi - riporta la nota -, nella sala giunta di palazzo Bianchi si è tenuta la prima riunione tra amministrazione comunale - presenti l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, l'assessore al Turismo, Costantino Argentino, il responsabile dell'ufficio Cultura, Serafino Caruso - e i rappresentanti del Comitato di Coordinamento del Premio presieduto da Ernesto Paura - presenti i membri Gaetano Gianzi, Pasquale Aversente, Liliana Misurelli e Salvatore Viteritti (assente giustificato Giuseppe Pellegrino). Si è, dunque, messa in moto la macchina organizzativa intorno all'evento che si terrà il 30 settembre nel Salone degli Specchi del Castello Ducale. L'attore, nato a Corigliano il 28 agosto 1917, dal commediografo Vincenzo, e deceduto a Roma il 28 dicembre 2006, sarà ricordato con una manifestazione nel corso della quale una targa commemorativa ed una pergamena saranno consegnate ad una attrice, scelta tra una rosa di nomi al vaglio del coordinamento del premio, il cui nome sarà svelato a breve». 

«Con Corigliano – affermava Tieri – mantengo legami profondi, pieni di affetto e sentimento. Anche mio padre era legatissimo alla sua città, avendovi trascorsi gli anni più belli della sua vita. È stato lui a trasmettermi questo sentimento delle "radici" che, con il trascorrere del tempo, mi cresce dentro sempre più forte e più intenso». «Ricordo la vecchia Corigliano della mia infanzia, i parenti e gli amici che mi hanno seguito e mi seguono nel lavoro – proseguiva – quando venivo a recitare nel teatro di Corigliano, rimanevo davvero confuso dalle tante manifestazioni di affetto. Nella mia Corigliano ci torno sempre volentieri e con l'animo colmo di gratitudine verso tutti i miei concittadini».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.