2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
22 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
3 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
4 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende

Al Castello Ducale di Co-Ro torna il "Premio Aroldo Tieri"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Non sono un attore, sono un signore che fa questo lavoro». Istituito nel 2014 per onorare la memoria dello straordinario interprete, torna per la sua sesta edizione, dopo lo stop dovuto alla pandemia, il "Premio Aroldo Tieri".

«Nei giorni scorsi - riporta la nota -, nella sala giunta di palazzo Bianchi si è tenuta la prima riunione tra amministrazione comunale - presenti l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, l'assessore al Turismo, Costantino Argentino, il responsabile dell'ufficio Cultura, Serafino Caruso - e i rappresentanti del Comitato di Coordinamento del Premio presieduto da Ernesto Paura - presenti i membri Gaetano Gianzi, Pasquale Aversente, Liliana Misurelli e Salvatore Viteritti (assente giustificato Giuseppe Pellegrino). Si è, dunque, messa in moto la macchina organizzativa intorno all'evento che si terrà il 30 settembre nel Salone degli Specchi del Castello Ducale. L'attore, nato a Corigliano il 28 agosto 1917, dal commediografo Vincenzo, e deceduto a Roma il 28 dicembre 2006, sarà ricordato con una manifestazione nel corso della quale una targa commemorativa ed una pergamena saranno consegnate ad una attrice, scelta tra una rosa di nomi al vaglio del coordinamento del premio, il cui nome sarà svelato a breve». 

«Con Corigliano – affermava Tieri – mantengo legami profondi, pieni di affetto e sentimento. Anche mio padre era legatissimo alla sua città, avendovi trascorsi gli anni più belli della sua vita. È stato lui a trasmettermi questo sentimento delle "radici" che, con il trascorrere del tempo, mi cresce dentro sempre più forte e più intenso». «Ricordo la vecchia Corigliano della mia infanzia, i parenti e gli amici che mi hanno seguito e mi seguono nel lavoro – proseguiva – quando venivo a recitare nel teatro di Corigliano, rimanevo davvero confuso dalle tante manifestazioni di affetto. Nella mia Corigliano ci torno sempre volentieri e con l'animo colmo di gratitudine verso tutti i miei concittadini».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.