15 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

A Co-Ro torna "Lib(e)riamoci in Città": appuntamento a sabato con il libro "Il Naufragio Previsto"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riprendono gli appuntamenti con "Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme", evento pensato e fortemente voluto dall'assessorato alla Cultura, guidato da Alessia Alboresi. Sabato 9 settembre l'appuntamento è alle 19 -  Chiostro di San Bernardino - con la presentazione del "Il Naufragio Previsto" di Pasquale Guaglianone edito da Editoriale Progetto 2000.

Il libro racconta la storia romanzata, scritta da Pasquale Guaglianone, già inviato Rai in Sudamerica per molti anni, del tragico episodio, avvenuto nell'ottobre del 1927, con centinaia di vittime, della nave ammiraglia della marina mercantile italiana, Principessa Mafalda. L'opera si colloca a pieno titolo nelle collane di storia dell'emigrazione e della storia della marina mercantile, ma è soprattutto un'opera letteraria di piacevole lettura.

Il libro è stato presentato in molte città italiane ed in Argentina a Buenos Aires e a Mar del Plata. 

Una grande storia di emigrazione finita male, per chi cercava una vita migliore e perse anche quella che aveva.

L'autore è regista e filmaker (dal 2014 al 2020) della Radio Televisione Italiana, per Rai Italia (canale per l'estero) in Sudamerica (con sede a Buenos Aires), per il programma Community e successivamente per L'Italia con Voi per il quale realizza servizi in Argentina, Cile, Uruguay, Brasile. Tra i libri scritti e presentati: Cetraresi in cammino; Tante navi tante storie; Tanos. Ha svolto e svolge, conferenze sui temi dell'emigrazione in diverse città del mondo.  Ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali fra i quali. È ideatore del Premio Internazionale Cetraro Cinema e Televisione dedicato agli italiani nel mondo. È autore e conduttore su LaC Tv di Meravigliosa Calabria e Storie di vita.

L'evento di sabato 9 sarà introdotto dall'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi mentre dialogheranno con l'autore Giovanni Soda, dirigente del dipartimento programmazione e Serafino Caruso, giornalista e funzionario. Concluderà il sindaco Flavio Stasi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.