2 ore fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
46 minuti fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
14 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
16 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
15 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
9 minuti fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
16 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
13 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
13 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
15 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi

A Co-Ro torna "Lib(e)riamoci in Città": appuntamento a sabato con il libro "Il Naufragio Previsto"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riprendono gli appuntamenti con "Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme", evento pensato e fortemente voluto dall'assessorato alla Cultura, guidato da Alessia Alboresi. Sabato 9 settembre l'appuntamento è alle 19 -  Chiostro di San Bernardino - con la presentazione del "Il Naufragio Previsto" di Pasquale Guaglianone edito da Editoriale Progetto 2000.

Il libro racconta la storia romanzata, scritta da Pasquale Guaglianone, già inviato Rai in Sudamerica per molti anni, del tragico episodio, avvenuto nell'ottobre del 1927, con centinaia di vittime, della nave ammiraglia della marina mercantile italiana, Principessa Mafalda. L'opera si colloca a pieno titolo nelle collane di storia dell'emigrazione e della storia della marina mercantile, ma è soprattutto un'opera letteraria di piacevole lettura.

Il libro è stato presentato in molte città italiane ed in Argentina a Buenos Aires e a Mar del Plata. 

Una grande storia di emigrazione finita male, per chi cercava una vita migliore e perse anche quella che aveva.

L'autore è regista e filmaker (dal 2014 al 2020) della Radio Televisione Italiana, per Rai Italia (canale per l'estero) in Sudamerica (con sede a Buenos Aires), per il programma Community e successivamente per L'Italia con Voi per il quale realizza servizi in Argentina, Cile, Uruguay, Brasile. Tra i libri scritti e presentati: Cetraresi in cammino; Tante navi tante storie; Tanos. Ha svolto e svolge, conferenze sui temi dell'emigrazione in diverse città del mondo.  Ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali fra i quali. È ideatore del Premio Internazionale Cetraro Cinema e Televisione dedicato agli italiani nel mondo. È autore e conduttore su LaC Tv di Meravigliosa Calabria e Storie di vita.

L'evento di sabato 9 sarà introdotto dall'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi mentre dialogheranno con l'autore Giovanni Soda, dirigente del dipartimento programmazione e Serafino Caruso, giornalista e funzionario. Concluderà il sindaco Flavio Stasi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.