13 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
12 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Torna a Trebisacce il premio nazionale giornalistico "Il Pontile"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Torna con la VII edizione, dopo tre anni di pausa a causa della pandemia, il Premio Nazionale Giornalistico “Il Pontile”.

Il premio, che prende il nome dall’omonima associazione di volontariato con sede a Trebisacce, prevede la diffusione del bando in cui è riportato il tema/argomento scelto dal direttivo e dal presidente del Premio (il professor Antonio Miniaci) e successivamente la consegna dei riconoscimenti.

«Lo scopo - dice il presidente dell'Associazione culturale Il Pontile, ente organizzatore del prestigioso premio giornalistico, Maria Franca Angiò - è portare alla ribalta argomenti che siano legati al territorio ma che abbiano anche una valenza nazionale e possano interessare giornalisti di varia provenienza. E così è stato finora. I vincitori degli anni precedenti, presenti alla serata di premiazione che si tiene a fine agosto, sono stati premiati dopo aver valutato gli articoli, i reportage e le inchieste che il premio ha ricevuto. A decidere il vincitore è una giuria composta, oltre che dai presidenti del premio e dell’associazione, anche da giornalisti professionisti vincitori delle passate edizioni. Tra questi Paolo Viana, vincitore della prima edizione con “Viabilità e Trasporto Pubblico in Calabria: il perché di un abbandono”, Lucio Biancatelli, vincitore della quinta edizione con “Natura e Cultura: la condivisione dei valori di un territorio privilegiato da investire nella qualità dell’offerta turistica” e Franco Murella, vincitore della seconda edizione con un reportage sul dissesto idrogeologico e in cui venne premiato anche Luca Abete di Striscia la Notizia che nel 2015 fu spesso ad Oriolo a causa di diverse frane».

Alla premiazione parteciperanno anche le scuole di Trebisacce che hanno preso parte al concorso con alcuni progetti previsti nella sezione del bando dedicata agli istituti scolastici. Un premio speciale verrà assegnato anche al giornalismo territoriale che quest'anno ritirerà la nostra testata, Eco dello Jonio.

L’evento si terrà sabato 26 agosto alle ore 18:30 in piazza San Francesco. Il tema sarà L’acqua: bene primario per la vita del pianeta.

I saluti istituzionali saranno a cura del sindaco Alex Aurelio e del presidente di Giuria Antonio Miniaci. Interverranno Filippo Castrovillari, geologo, Silvio Greco, vice presidente stazione zoologica “Anthon Dohrn”, Stefania Schipani, coordinatrice regionale Società Italiana Medicina Ambientale e Salvatore Siviglia, Dir. Gen. Dipartimento Territorio e tutela dell’Ambiente Regione Calabria. Modererà Franco Murella, giornalista del “Quotidiano del Sud”. Gli intermezzi musicali saranno a cura di Luca Verducci.

L’associazione di volontariato Il Pontile persegue come fine, secondo lo statuto, la valorizzazione e la promozione del territorio. Per questo, l’attività estiva prevede anche le “Passeggiate alla riscoperta dell’antico borgo” tese a far conoscere a turisti e locali i luoghi, la storia e le tradizioni tramandate dalle generazioni passate.

foto: A. Ippolito

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.