13 ore fa:Comunali a Cassano Jonio, salta il dibattito tra candidati: Gaudiano si sottrae al confronto con Iacobini
13 ore fa:Generazioni future, Madeo: «Giovani e politica torni ad essere un binomio possibile»
12 ore fa:La Giudaica di Laino Borgo: teatro, fede e tradizione nel cuore del Pollino
24 minuti fa:«Crosia sparita da tutte le vertenze territoriali»
12 ore fa:I Figli della Luna attivano anche il laboratorio di dopo-scuola
19 ore fa:Al MuMam di Cariati concluso il progetto "Cittadini Insieme"
18 ore fa:Nasce il Centro di Ascolto e Ambulatorio della Speranza dell’Ufficio Diocesano Pastorale della Salute
17 ore fa:Contrasto al gioco d'azzardo, 6 milioni in tre anni: «Ecco l'efficacia Occhiuto»
14 ore fa:Il 3 aprile a San Nico accoglienza solenne del Quadro della Madonna di Pompei
11 ore fa:Forza Italia, riuscito l'evento del coordinamento cittadino

“Racconti di bellezza e archeologia” al calar del sole nella città antica di Castiglione di Paludi

1 minuti di lettura

PALUDI - Ci sono i resti imponenti di un abitato fortificato a Castiglione di Paludi (CS), un sito archeologico della Sibaritide meridionale che conserva mura, torri di difesa, uno spazio pubblico, un quartiere di abitazioni, un'area di necropoli. C'è una macchia mediterranea rigogliosa con ginestre, cisti, querce, liquirizia. C'è quanto resta dell'azione dell'uomo antico. Domenica 27 agosto, alle ore 18.00, questo luogo ospiterà "Racconti di bellezza e archeologia", un reading letterario itinerante che farà tappa nei punti di interesse del sito.

L'attività, inserita nella programmazione estiva L'Estate dei Paludesi 2023 curata dall'Amministrazione Comunale di Paludi, è promossa dalla Direzione Scientifica del Parco Archeologico di Castiglione e del Museo Civico di Paludi. «Il Parco archeologico di Castiglione è un patrimonio straordinario che abbiamo il dovere di custodire e far conoscere. Abbiamo accolto con entusiasmo l'idea di un reading itinerante e siamo grati al Professore Giuseppe De Rosis, ai suoi Amici e al cantautore, dottor Paolo Savoia che arricchiranno il percorso archeologico di approfondimenti letterarie ed intermezzi musicali».

Sarà archeologia e, insieme, saranno musica e letteratura. E saranno emozioni, quelle che luoghi come Castiglione sanno donare a chi riesce a percepirne la voce e ad apprezzarne il valore. «Valorizzare il patrimonio culturale attraverso la partecipazione della comunità, con il coinvolgimento di quanti vogliono farsi promotori di conoscenza e bellezza, trasmettere conoscenza è un dovere al quale non ci si può sottrarre. Sarò onorata di raccontare l'archeologia di Castiglione a quanti vorranno unirsi al reading itinerante che proponiamo nel parco e sarà molto piacevole godere delle incursioni letterarie curate dalla competenza a molti nota del professor Giuseppe De Rosis e dei suoi amici, nonché dei passi musicali che ci donerà il cantautore dottor Paolo Savoia in compagnia della sua chitarra. Li ringrazio tutti per aver accolto l'invito ad impreziosire l'idea di una passeggiata diversa dal solito tra le mura di Castiglione, un sito che racconta la storia e l'archeologia di una porzione di Magna Grecia», così Donatella Novellis, Direttrice scientifica del Parco Archeologico di Castiglione e del Museo Civico di Paludi di recente istituzione.

Appuntamento, allora, a domenica 27 agosto, ore 18.00, presso il Parco archeologico di Castiglione. Con la raccomandazione di indossare scarpe comode, di munirsi di borraccia d'acqua e di arrivare avidi di bellezza.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia