14 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
15 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
11 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

Per la rassegna Coro Teatro&Cultura va in scena Lisistrata di Aristofane con Amanda Sandrelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una farsa dove si ride molto e attraverso la quale indagare l'ignoranza, la corruzione e la stupidità dell'uomo. Amanda Sandrelli porta in scena per la rassegna Coro Teatro&Cultura, Lisistrata di Aristofane, per la produzione Arca Azzurra, il 26 agosto al teatro Maria De Rosis, alle 21:30.

«La produzione è di Arca Azzura - riporta la nota -, mentre l'adattamento e la regia sono di Ugo Chiti, che portano in scena lo spettacolo rimarcando la loro trentennale collaborazione. Chiti è perfettamente in grado di interpretare la classicità e i maestri del passato, ma con uno sguardo al contemporaneo, puntando il dito senza mezzi termini contro l'uomo e la sua sete di vanità con un linguaggio che sa essere tagliente ma allo stesso tempo divertente».

«Risalente al 411 a.C., quando debuttò nel teatro di Dionisio, ai piedi della suggestiva Acropoli di Atene, l'opera risulta oggi quanto mai contemporanea nel raccontare la stupidità dell'uomo, pronto a scatenare una guerra senza motivo se non per soddisfare la propria vanità. Un linguaggio diretto e ironico che percorre senza ipocrisia i vizi, le perversioni, il malcostume, la corruzione, le debolezze che ci portano da millenni a ritenere la violenza l'unico mezzo per risolvere i conflitti, instaurando in questo modo il meccanismo della sottomissione di chi possiede meno risorse materiali da mettere in campo. Una commedia brillante e ricca di doppi sensi in cui Amanda Sandrelli, che porterà in scena una perfetta Lisistrata, riesce ad esaltare l'inutilità della violenza fermando i massacri. Questo grazie ad un furbo stratagemma: lei e le altre donne attuano lo sciopero del sesso, occupando poi l'Acropoli per impedire agli uomini di avere i mezzi finanziari necessari per proseguire la guerra del Peloponneso. Al suo fianco Lucianna De Falco è una brillante Spartana, insieme a Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda ed Elisa Proietti. Le scene sono di Sergio Mariotti, i costumi sono firmati da Giuliana Colzi. Luci a cura di Marco Messeri e musiche a cura di Vanni Cassori».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.