2 ore fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
2 ore fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
1 ora fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
16 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
14 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
41 minuti fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
15 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
10 minuti fa:Gennaro Bianco riconfermato presidente di Ancrel sezione Calabria
1 ora fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
15 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»

Nino D’Angelo, il poeta che non sa parlare incanta il Maria De Rosis

1 minuti di lettura

di Serafino Caruso

Due ore di musica e poesia, condite da applausi a scena aperta. È così che il grande cantautore napoletano Nino D’Angelo, supportato dalla sua orchestra, ieri sera ha letteralmente incantato i circa 1600 irriducibili fan accorsi all’anfiteatro “Maria De Rosis” di Rossano. “Il poeta che non sa parlare”, che è anche il titolo del suo ultimo recente album-libro-tour, si è esibito per la prima volta nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera nella Città di Corigliano-Rossano, coinvolgendo il pubblico assiepato sugli spalti con vecchi e nuovi successi, ma non solo. Il “poeta”, infatti, ha più volte intervallato i suoi grandi successi con vari aneddoti sulla sua vita professionale e privata con quello che lui stesso definisce l’amato popolo delle sue canzoni. Da “Nu jeans e ‘na maglietta” a “Senza giacca e cravatta”, da “Pop corn e patatine” a “O’ pate”, da “Sott’e stelle” a “Sultanto si perdesse a te”, dedicata alla moglie Annamaria ed ai tanti anni che li vedono insieme con amore e senza clamori. Un concerto che ha richiamato i grandi successi degli anni ottanta di quello che è stato il più famoso caschetto biondo della musica italiana, ormai conosciuto in tutto il mondo, grazie anche ai più di 25 milioni di dischi venduti ed ad una trasformazione della sua poesia che però è rimasta sempre legata alle origini della canzone popolare napoletana. Nino D’Angelo, con i suoi 64 anni conditi da grandi successi tra cui il David di Donatello e svariati prestigiosi premi, è sempre capace di attrarre pubblico di più generazioni. Il suo segreto? Nient’altro che la sua semplice genuinità, la sua spontaneità, il suo essere verace e vero. Il legame indissolubile che ha creato con svariate generazioni, ieri presenti sugli spalti del Maria De Rosis, è frutto di tutto questo. Perché, in fondo, Nino D’Angelo è rimasto lo scugnizzo buono e simpatico di sempre di San Pietro a Patierno. Osannato con cori e applausi in qualsiasi teatro o piazza si rechi, sia in Italia che all’estero. A fine concerto Nino ha omaggiato la sua squadra del cuore ed il terzo scudetto conquistato dagli azzurri a maggio con la popolarissima “Napoli”, da qualche mese diventata inno ufficiale del Calcio Napoli.      

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.