8 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
9 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
7 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
10 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
6 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
7 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
9 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
8 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
5 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
7 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»

E se fosse tutto vero? Al museo del Codex si presenta l'opera di Marco De Biase

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Maestro e Discepolo, dalla Città alla Montagna, in un cammino di andata e ritorno, di salita e discesa, con la gioia del dialogo che anima i loro passi. Ecco la trama del libro di Marco De Biase, intitolato “E se fosse tutto vero?”.

«È un’esperienza - riporta la nota - delle rocce, degli alberi e di innumerevoli esseri viventi, è l’incontro dei volti del Maestro e del Discepolo, è il sentir nascere la relazione educativa come il nesso, l’abbraccio della Natura, il suo sguardo puro, che incrocia i viandanti e fa scintillare in essi domande come se fossero stelle».

La presentazione del libro si terrà sabato 19 agosto, alle ore 19:30, nella suggestiva cornice del Museo Diocesano e del Codex. Introduce e coordina l'evento Anna Di Vico. Saluteranno i presenti Monsignor Maurizio Aloise e Cecilia Perri. Interverranno Salvatore Martino e Giovanni Torchiaro. Le letture saranno a cura di Maria Grazia Russo, Mario Mangano, Pasquale Tramonti, Carolina De Rosis, Rosanna Boragina, Luca Tortorella, Valentina Russo. Intermezzi musicali del Coro polifonico “Fughe armoniche”, diretto dal M° Alfonso Ponte.

L’incontro rientra nel programma di appuntamenti ideati per i 70 anni del Museo Diocesano e del Codex.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.