8 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
10 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
13 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
12 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
9 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
11 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
12 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
13 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
9 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
7 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale

E se fosse tutto vero? Al museo del Codex si presenta l'opera di Marco De Biase

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Maestro e Discepolo, dalla Città alla Montagna, in un cammino di andata e ritorno, di salita e discesa, con la gioia del dialogo che anima i loro passi. Ecco la trama del libro di Marco De Biase, intitolato “E se fosse tutto vero?”.

«È un’esperienza - riporta la nota - delle rocce, degli alberi e di innumerevoli esseri viventi, è l’incontro dei volti del Maestro e del Discepolo, è il sentir nascere la relazione educativa come il nesso, l’abbraccio della Natura, il suo sguardo puro, che incrocia i viandanti e fa scintillare in essi domande come se fossero stelle».

La presentazione del libro si terrà sabato 19 agosto, alle ore 19:30, nella suggestiva cornice del Museo Diocesano e del Codex. Introduce e coordina l'evento Anna Di Vico. Saluteranno i presenti Monsignor Maurizio Aloise e Cecilia Perri. Interverranno Salvatore Martino e Giovanni Torchiaro. Le letture saranno a cura di Maria Grazia Russo, Mario Mangano, Pasquale Tramonti, Carolina De Rosis, Rosanna Boragina, Luca Tortorella, Valentina Russo. Intermezzi musicali del Coro polifonico “Fughe armoniche”, diretto dal M° Alfonso Ponte.

L’incontro rientra nel programma di appuntamenti ideati per i 70 anni del Museo Diocesano e del Codex.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.