20 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
18 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
14 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
19 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
16 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
11 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
17 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
13 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
12 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
15 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio

E se fosse tutto vero? Al museo del Codex si presenta l'opera di Marco De Biase

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Maestro e Discepolo, dalla Città alla Montagna, in un cammino di andata e ritorno, di salita e discesa, con la gioia del dialogo che anima i loro passi. Ecco la trama del libro di Marco De Biase, intitolato “E se fosse tutto vero?”.

«È un’esperienza - riporta la nota - delle rocce, degli alberi e di innumerevoli esseri viventi, è l’incontro dei volti del Maestro e del Discepolo, è il sentir nascere la relazione educativa come il nesso, l’abbraccio della Natura, il suo sguardo puro, che incrocia i viandanti e fa scintillare in essi domande come se fossero stelle».

La presentazione del libro si terrà sabato 19 agosto, alle ore 19:30, nella suggestiva cornice del Museo Diocesano e del Codex. Introduce e coordina l'evento Anna Di Vico. Saluteranno i presenti Monsignor Maurizio Aloise e Cecilia Perri. Interverranno Salvatore Martino e Giovanni Torchiaro. Le letture saranno a cura di Maria Grazia Russo, Mario Mangano, Pasquale Tramonti, Carolina De Rosis, Rosanna Boragina, Luca Tortorella, Valentina Russo. Intermezzi musicali del Coro polifonico “Fughe armoniche”, diretto dal M° Alfonso Ponte.

L’incontro rientra nel programma di appuntamenti ideati per i 70 anni del Museo Diocesano e del Codex.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.