12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

E se fosse tutto vero? Al museo del Codex si presenta l'opera di Marco De Biase

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Maestro e Discepolo, dalla Città alla Montagna, in un cammino di andata e ritorno, di salita e discesa, con la gioia del dialogo che anima i loro passi. Ecco la trama del libro di Marco De Biase, intitolato “E se fosse tutto vero?”.

«È un’esperienza - riporta la nota - delle rocce, degli alberi e di innumerevoli esseri viventi, è l’incontro dei volti del Maestro e del Discepolo, è il sentir nascere la relazione educativa come il nesso, l’abbraccio della Natura, il suo sguardo puro, che incrocia i viandanti e fa scintillare in essi domande come se fossero stelle».

La presentazione del libro si terrà sabato 19 agosto, alle ore 19:30, nella suggestiva cornice del Museo Diocesano e del Codex. Introduce e coordina l'evento Anna Di Vico. Saluteranno i presenti Monsignor Maurizio Aloise e Cecilia Perri. Interverranno Salvatore Martino e Giovanni Torchiaro. Le letture saranno a cura di Maria Grazia Russo, Mario Mangano, Pasquale Tramonti, Carolina De Rosis, Rosanna Boragina, Luca Tortorella, Valentina Russo. Intermezzi musicali del Coro polifonico “Fughe armoniche”, diretto dal M° Alfonso Ponte.

L’incontro rientra nel programma di appuntamenti ideati per i 70 anni del Museo Diocesano e del Codex.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.