10 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
14 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
11 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
9 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
16 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
17 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
13 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
14 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
18 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
15 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi

Amarelli: prosegue con successo la 22esima edizione della rassegna "Estate al Museo"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Archiviata con successo di presenze la terza tappa di Link 2023 Orgoglio e Pregiudizio col procuratore Nicola Gratteri, il format itinerante de LaC ospitato questa volta nei luoghi in cui sorgono la Fabbrica e il Museo Amarelli.

«Prosegue così - riporta la nota - la 22esima edizione di Estate al Museo, la rassegna culturale all’ombra del Museo e della Fabbrica della liquirizia più buona al mondo, tra i Mid della Calabria Straordinaria. Saranno cinque i prossimi appuntamenti di qualità fino a fine agosto:

Giovedì 10 "La Judeca di Rossano". Alle ore 18:30 l'autore Francesco Joele Pace ne discuterà con il direttore del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah Meis di Ferrara Amedeo Spagnoletto e Anna Quarzi, presidente dell'Istituto di Storia contemporanea di Ferrara.

Sabato 12 "Alle 21:00 precise". Alle ore 19.00 il fondatore e curatore dell'Antica biblioteca di Corigliano e Rossano Martino Antonio Rizzo ne discuterà con l'autore, Fausto Tarsitano. Seguirà il dibattito, moderato da Antonio De Florio.

Venerdì 18 "La leadership femminile, esiste davvero?". Alle ore 18:30 sarà la volta della presentazione di un altro volume scritto a due mani da Chiara Galgani e Valeria Santoro. Moderate da Antonio De Florio ne discuteranno con le autrici il Cavaliere del Lavoro Gloria Tenuta e la Consigliera di parità della Regione Calabria Tonia Stumpo.

Lunedì 21 "La memoria e il futuro". Andrea Zanghi presenterà il suo libro confrontandosi con Nicoletta Picchio, giornalista del Sole 24 Ore e direttrice della collana Bellissima della Luiss, insieme a Pina e Fortunato Amarelli.

Venerdì 25 "Oicofobia e il ripudio della nazione". Spartaco Pupo, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università della Calabria presenterà il suo libro discutendone con Pina Amarelli e Lenin Montesanto comunicatore strategico e lobbista. Insieme a loro interverranno anche Marco Lefosse direttore de L’Eco dello Jonio e Luciana De Francesco consigliere regionale. L’evento è co-organizzato da Amarelli in partnership con l’associazione Otto Torri sullo Jonio e la Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying che da molti anni cura la comunicazione istituzionale della Fabbrica e del Museo Amarelli».

Prosegue inoltre anche la Night Experience, il tour guidato sotto le stelle alla scoperta del patrimonio storico, culturale ed identitario del brand rossanese, che si tiene tutti i giorni di agosto, alle ore 20,30. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.