Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
14 ore fa:È morto Papa Francesco
8 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
15 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
7 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

A Trebisacce tutti i ritmi del sud per la 15esima Notte Bianca

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Zampogne, ciaramelle, organetti, cupa cupa, mandolini e tamburelli. Dalla Tammurriata alla Tarantella, passando per la Pizzica fino alla Taranta. Saranno 5 le regioni coinvolte e che animeranno con oltre 50 artisti, tra musicisti e ballerini, l’Antico borgo Marinaro dei ritmi e dei suoni del Sud.

La 15esima Notte Bianca di Trebisacce partirà alle ore 19:00 di sabato 19 e si protrarrà fino all’alba del nuovo giorno, domenica 20 agosto, sulle note suonate dall'Accademia Gustav Mahler.

«Identità, folklore, costumi e tradizioni del Sud – sottolinea il Sindaco Alex Aurelio – sono le coordinate che ispirano la nuova edizione di un atteso evento di intrattenimento sociale estivo che si rinnova dal 2007 e che vuole rappresentare l’occasione per far conoscere e dialogare le culture del Mediterraneo attraverso il linguaggio della musica popolare».

«Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Sono, queste – precisa l'assessore allo spettacolo e grandi eventi Daniela Nigro – le regioni di provenienza dei gruppi che dalle ore 21 si esibiranno su via Alfredo Lutri e viale della Libertà, percorsi allestiti con stendardi e gonfaloni propri di ogni territorio».

«Da I Totarella a i Beddu ci balla e friends, da I Briganti a O Mommu, da I Castrum, al Trio Folk sound, fino al gruppo folcloristico Fantasie popolari. Veri e propri progetti di ricerca e studio sulle musiche della tradizione, le formazioni artistiche chiamate ad animare la Notte Bianca si esibiranno in una jam session autentica lungo coinvolgendo il pubblico. Organizzato in collaborazione con l'Associazione degli operatori economici (Assopec) presieduta da Nicola Perrone che per l’occasione ha promosso e concordato l’apertura straordinaria notturna dei negozi, sarà possibile seguire l’intero evento in diretta streaming su Jonica Radio che nel suo spazio darà voce ai protagonisti della manifestazione e ai partecipanti con spot ed interviste».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.