1 ora fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
3 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
2 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
10 minuti fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
5 ore fa:Trebisacce apre ufficialmente al Turismo delle Radici
2 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
4 ore fa:Cultura sportiva, siamo prossimi allo zero. Purtroppo
4 ore fa:Parte la sperimentazione nazionale “Care Leavers”: il 27 novembre la Youth Conference Regionale
35 minuti fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
3 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO

A Trebisacce tutti i ritmi del sud per la 15esima Notte Bianca

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Zampogne, ciaramelle, organetti, cupa cupa, mandolini e tamburelli. Dalla Tammurriata alla Tarantella, passando per la Pizzica fino alla Taranta. Saranno 5 le regioni coinvolte e che animeranno con oltre 50 artisti, tra musicisti e ballerini, l’Antico borgo Marinaro dei ritmi e dei suoni del Sud.

La 15esima Notte Bianca di Trebisacce partirà alle ore 19:00 di sabato 19 e si protrarrà fino all’alba del nuovo giorno, domenica 20 agosto, sulle note suonate dall'Accademia Gustav Mahler.

«Identità, folklore, costumi e tradizioni del Sud – sottolinea il Sindaco Alex Aurelio – sono le coordinate che ispirano la nuova edizione di un atteso evento di intrattenimento sociale estivo che si rinnova dal 2007 e che vuole rappresentare l’occasione per far conoscere e dialogare le culture del Mediterraneo attraverso il linguaggio della musica popolare».

«Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Sono, queste – precisa l'assessore allo spettacolo e grandi eventi Daniela Nigro – le regioni di provenienza dei gruppi che dalle ore 21 si esibiranno su via Alfredo Lutri e viale della Libertà, percorsi allestiti con stendardi e gonfaloni propri di ogni territorio».

«Da I Totarella a i Beddu ci balla e friends, da I Briganti a O Mommu, da I Castrum, al Trio Folk sound, fino al gruppo folcloristico Fantasie popolari. Veri e propri progetti di ricerca e studio sulle musiche della tradizione, le formazioni artistiche chiamate ad animare la Notte Bianca si esibiranno in una jam session autentica lungo coinvolgendo il pubblico. Organizzato in collaborazione con l'Associazione degli operatori economici (Assopec) presieduta da Nicola Perrone che per l’occasione ha promosso e concordato l’apertura straordinaria notturna dei negozi, sarà possibile seguire l’intero evento in diretta streaming su Jonica Radio che nel suo spazio darà voce ai protagonisti della manifestazione e ai partecipanti con spot ed interviste».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.