12 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
9 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
8 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
8 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
13 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
12 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
7 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
5 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025

A Castrovillari oggi si parla delle donne d'Albania in Calabria: migrazione, tradizioni e identità

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L’Estate Internazionale del Folklore, giunta alla sua 37^ edizione che si sta svolgendo in città dallo scorso 18 agosto e fino al prossimo mercoledì 23, torna a dare spazio al connubio cultura e tradizione valorizzando tutto ciò che uomini e donne hanno saputo tramandare nei secoli con amore e dedizione, consapevoli del ruolo che hanno le proprie radici e la propria identità, importanti per capire storia e consuetudini, come spirito e temperamento di ogni popolo.

“Donne d’Albania in Calabria: migrazione, tradizioni, identità”, è questo il titolo del convegno che si terrà oggi pomeriggio, lunedì 21 agosto alle ore 18.00, nella Sala Consiliare del Palazzo di Città a Castrovillari.

L’evento, fortemente voluto dalla presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Anna De Gaio, con il Patrocinio della Regione Calabria, sarà moderato dalla giornalista, Anna Rita Cardamone.

Porteranno il saluto, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito e il direttore artistico della  storica kermesse castrovillarese dedicata al folklore, Antonio Notaro.

Relazioneranno il prof Spartaco Pupo, Docente di Storia e dottrine politiche Unical e il prof Vincenzo Bruno, autore di testi relativi alla realtà arbereshe. Le conclusioni, saranno affidate all’Assessore regionale alle Minoranze Linguistiche, Gianluca Gallo.

«Il rapporto tra il nostro paese e l'Albania ha radici in tempi antichi - copmmenta Anna De Gaio - a partire dall'arrivo di grossi nuclei provenienti dall'Albania e da comunità albanofone della Grecia, che si stabilirono in Italia tra il XV e il XVIII secolo, in seguito alla morte del loro eroe nazionale albanese Giorgio Kastrioti Skanderbeg e alla conquista progressiva dell'Albania e di tutto l'Impero Bizantino da parte dei turchi ottomani. Il 21 agosto ci troveremo per discutere e riflettere sulle donne arbëreshë e albanesi che, nel tempo, hanno portato i loro saperi esperienziali nelle nostre comunità, integrandosi e contribuendo con il loro lavoro al benessere delle stesse comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.