16 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
16 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
15 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
17 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
23 minuti fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
13 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
15 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
1 ora fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
52 minuti fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
13 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo

Rossano Recupera "riconsegna" la fontana di San Nico alla comunità dopo il restauro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lo scorso 29 giugno, ricorrenza della festa di san Pietro, l’antica fontana di San Nico è stata ufficialmente riconsegnata alla città dopo il restauro effettuato dall’Associazione Rossano Recupera.

Il restauro di questa antica fontana in pietra in realtà è stato il terzo intervento dell’Associazione dopo il primo effettuato sull’antica unità di misura, la mezza canna, che si trova in piazza del Commercio. È seguito quindi il recupero della fontana di San Nico e quello della fontana di Piazza Grottaferrata.

L’altrettanto antica fontana di piazza Grottaferrata, cosiddetta della Sirena, è stata riconsegnata in occasione della festa di San Nilo alla presenza del sindaco della cittadina laziale e di altri storici niliani intervenuti.

L’intervento sulla fontana di san Nico si è rivelato abbastanza complesso per via della cattiva manutenzione effettuata negli anni e del deterioramento della pietra, ma con la caparbietà del presidente Pino Diaco e la direzione tecnica di Vincenzo Cosenza l’opera è stata portata a termine. Ad eseguire i lavori è stata la ditta Doctor Stone.

La data di riconsegna non è stata casuale; pochi giorni prima è stata riaperta al culto la chiesa di San Pietro, che si trova a pochi metri dalla fontana ed il parroco dell’unità pastorale del Centro Storico di Rossano, insieme al presidente di Rossano Recupera, hanno voluto dare risalto a questi momenti importanti per la vita cittadina proprio nel giorno della festività del Santo a cui è dedicata la chiesa.

Alla presenza del Sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi e della presidente del Consiglio Comunale Marinella Grillo, il taglio del nastro è stato effettuato insieme al primo presidente di Rossano Recupera Pino Diaco.

Il Sindaco ha rimarcato l’importanza delle Associazioni culturali della città ed ha messo in evidenza i patti di collaborazione attivi in città: quello sottoscritto a maggio con “Auser Corigliano” per la rigenerazione e cura dell’area verde di proprietà comunale in via Alcide De Gasperi e quello sottoscritto a giugno con “Rossano Recupera”, capofila di altre undici Associazioni Cittadine per la cura e l’utilizzo di Villa Labonia nel centro storico bizantino.

Dal canto suo la presidente del Consiglio Comunale Marinella Grillo, tra l'altro storica residente del quartiere, si è detta felice ed emozionata nel rivedere ancora vivace il suo rione.

L’attuale presidente di “Rossano Recupera” Gino Campana, anche lui cresciuto in quella strada, ha voluto rimarcare l’impegno dell’Associazione nel perseguire gli obiettivi di rivitalizzazione del Centro Storico ed ha elencato gli interventi futuri che sono in programma; l’ultimo intervento sulle grotte di Penta e Sant’Anna recuperate e rese fruibili di recente, faranno parte di un percorso di Trekking Rupestre ed urbano che è nella fase progettuale; si vuole recuperare l’antica porta dell’acqua, una delle due ancora visibili, dai segni del tempo valorizzandone la pavimentazione e la visione, è in corso il concorso vicoli e balconi in fiore e per finire Campana ha anticipato che presto ci sarà una sorpresa importante che darà ulteriore lustro alla nostra Città. Il presidente ha anche rimarcato l’importanza di mettersi insieme per ottenere risultati importanti ed il consorzio di Associazioni che prenderà in gestione Villa Labonia va in questa direzione.

Nel suo intervento conclusivo il presidente Campana ha inteso ringraziare l’Associazione SosteniAmo e la sua presidente Graziella Colamaria per la vicinanza e disponibilità sempre dimostrate e gli amici Alfonso Sacchetti e Adele Zangaro per aver allietato la serata con la loro musica.

Nell’occasione è stato distribuito il libro di Franco Caruso sulla storia della piazza. In appendice del libro anche una cronistoria delle attività esistenti negli anni ‘60 del secolo scorso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.