3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
34 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
4 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

Per Coro Teatro&Cultura "I Persiani" di Eschilo e "Teatri nei Palazzi"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo i primi eventi partiti il 15 luglio, con l'Ausonia Contest, proseguono gli appuntamenti del Coro Teatro&Cultura, una tra le diverse declinazioni programmate del Coro Summer Fest, con una serie di appuntamenti itineranti tra teatro, cultura e festival, che coinvolgeranno più luoghi della città di Corigliano-Rossano.

«Grande attesa - riporta la nota - è riservata allo spettacolo del grande teatro classico, I Persiani di Eschilo, che si svolgerà al teatro Maria De Rosis il 24 luglio alle 21,30, a ingresso gratuito con prenotazione al link https://tinyurl.com/bdccx7ar. Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini presentano la più antica opera teatrale che ci sia stata tramandata, che racconta di fatti storici senza prendere spunto dalla mitologia. Al centro della vicenda troviamo infatti la battaglia di Salamina del 480 a.C., avvenuta qualche anno prima della scrittura dell'opera e combattuta tra persiani e greci. La battaglia diventa perciò simbolicamente la guerra tra un re dispotico e il sistema democratico diffuso ad Atene, dove il potere veniva esercitato dal popolo. La particolarità sta nel fatto che molti spettatori, compreso lo stesso Eschilo, probabilmente, avevano preso parte alla battaglia narrata nella tragedia, la quale presenta caratteristiche tipiche delle tragedie più arcaiche: l'assenza del prologo, i pochi personaggi, la semplicità della trama e l'importanza attribuita al coro, che qui rappresenta un gruppo di consiglieri del re. Nell'opera, per la regia di Patrick Rossi Gastaldi, ci saranno Silvia Siravo, Alessio Caruso, Alessandro D'Ambrosi e Stefano De Maio».

«Una narrazione - si legge ancora - che sembra si riferisca ai giorni nostri oltre che al passato, tra la contemporaneità dei concetti e i fallimenti politici, interpretati da personaggi le cui dinamiche diventano naturalmente comprensibili, e che nel finale vede l'azione trasformarsi in attesa che blocca totalmente fisico e mente». 

E poi: «Il 22 luglio sulla Scalinata Toscano Mandatoriccio, centro storico di Rossano, sarà la volta di Teatri nei Palazzi, un nuovo format per la commedia pop e leggera della compagnia teatrale Codex 8&9, tra allegria, spensieratezza, musica dal vivo e comicità. Evento gratuito con inizio alle 21.30»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.