1 ora fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
5 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
3 ore fa:Il calcio che non vogliamo
1 ora fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
4 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
25 minuti fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
1 ora fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
5 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
3 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
2 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza

Domenica 23 luglio al Quadrato Compagna arriva il “Piano Solo” di Bollani

1 minuti di lettura

Piano Solo, più che un tradizionale concerto al pianoforte, è un omaggio all'arte dell'improvvisazione. Nel momento in cui Stefano Bollani sale sul palco per il suo one man show, tutto può accadere. Non esiste nessuna scaletta, nessun programma di sala a cui aggrapparsi per seguire il succedersi dei brani. Lo spettatore è trascinato in un'avventura ogni sera diversa, un viaggio a perdifiato attraverso orizzonti musicali solo apparentemente lontani. Ed a Corigliano-Rossano, nello splendido Quadrato Compagna, domenica sera 2 luglio alle ore 21,30, arriva proprio lui. 

Bollani può passare dalle sue composizioni a Carosone, dal jazz ai ritmi brasiliani, con improvvise incursioni nel pop o nel repertorio italiano degli anni Quaranta. In questo vero e proprio flusso di coscienza musicale, il riso e l'emozione si mescolano. Una sola cosa è certa, alla fine del concerto sarà il pubblico a decidere il bis. Bollani diligentemente segna ed esegue sul momento i pezzi richiesti: un medley imprevedibile in cui il virtuosismo si mescola all'irriverenza. Tra l'altro, l'ineguagliabile talento di Bollani torna in Calabria, sempre per Piano B, a distanza di anni. In tanti ricordano, ancora oggi, quel concerto meraviglioso ed indescrivibile al Castello Normanno Svevo di Cosenza.

A Corigliano-Rossano, per la rassegna estiva e per il festival "Exit. Deviazioni in arte e musica" all'interno del cartellone "CoRo Summer Fest" voluta dall'amministrazione comunale, si tenta di ripercorrere un bis atteso da tempo. Bollani d'altronde è un compositore e un interprete dalla tecnica inappuntabile, dalla sensibilità finissima e dalla verve incontenibile, caratteristiche che lo collocano nell'olimpo del jazz, ma che - nello stesso tempo - lo rendono capace di dialogare con le orchestre sinfoniche più rinomate nell'interpretazione del repertorio classico.

"Il recital "Piano Solo" è un viaggio tra i tasti del pianoforte che si rinnova ogni sera.La musica di Bollani non conosce confini, sconfessa i generi musicali e si nutre di tutti quei momenti magici con artisti straordinari che il pianista ha incontrato sui palchi di tutto il mondo. Un one man show in cui tutto può accadere", è il messaggio degli organizzatori. Dal programma Tv di successo "Via dei Matti numero 0" scritto e condotto insieme alla moglie Valentina Cenni e in onda su Rai3 direttamente alle latitudini calabre ed alle acque del mar Ionio.

Per la qualità dell'offerta e la pluralità delle espressioni artistiche, l'innovazione, la qualificazione delle competenze, l'interazione tra lo spettacolo dal vivo e la filiera culturale, educativa e del turismo messe in campo dall'organizzazione, il Festival "Exit. Deviazioni in arte e musica" è riconosciuto dal Ministero della Cultura a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo e dalla Regione Calabria a valere sul Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 e promosso dal brand Calabria Straordinaria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.