17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
22 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
Ieri:È morto Papa Francesco
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
52 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

Con l'artista Leonardo Montesanto apre la Rassegna d'Arte al Museo Civico di Cariati

1 minuti di lettura

CARIATI - Nell’ambito del programma “Un’Estate al Museo”, inserito nel cartellone comunale dell’Estate Cariatese 2023, presso il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni - MuMAM - di Cariati apre la seconda Edizione Rassegna d’Arte curata dalla direttrice Assunta Scorpiniti, con la presenza di pittori calabresi vicini, nell’ispirazione e nelle opere, ai significati del museo, oltre che «capaci di interpretare, anche a distanza, la loro terra e di dialogare artisticamente con essa». Il primo artista ospite è il pittore cariatese Leonardo Montesanto, appena premiato con il Trofeo “Leone d’Oro” all’Artexpo’ Gallery di Venezia con due opere: “I nonni”, in tecnica mista in bassorilievo, con cui interpreta l’incontro tra le generazioni, e “L’Argano”, ovvero la rappresentazione, assai suggestiva, di un attrezzo iconico della tradizione marinara di Cariati, alla quale con orgoglio dichiara di appartenere.  

La mostra al Museo Civico, con vernissage domenica 23 Luglio alle ore 21:00 ed esposizione fino al 6 agosto, si intitola infatti “Il Figlio del Mare”, per la preponderanza di questo tema nella sua espressione artistica, da lui stesso definita «una manifestazione d’anima; un legame filiale con la mia terra, la sua luce, con il mare». Colori luminosi e dettagli delicati di un mondo vissuto fin dall’infanzia con un forte sentimento di appartenenza caratterizzano, infatti, le sue marine, le scene di pesca e i paesaggi mediterranei; ma colpisce anche la personale tecnica, ispirata, secondo vari critici d’arte, allo stile impressionista, con cui dipinge i panorami del paese, i boschi di uliveti, la rappresentazione della natura nelle diverse stagioni.

Sono del resto i soggetti delle opere che Montesanto porterà al Museo di Cariati, insieme ai due bellissimi dipinti premiati a Venezia. Un riconoscimento fra i tanti ricevuti nel corso di una lunga carriera artistica, iniziata in giovane età e ripresa in questi ultimi anni, dopo il pensionamento dal lavoro di docente, a ritmo intensissimo; da ricordare, per tutti, il premio “Eccellenze stilistiche 2021” ricevuto a Palermo “per la creatività e la tutela del patrimonio artistico” con un’opera in acrilico a tempera grassa dal titolo “Cariati Centro Storico, Porta Pia via XX Settembre”.

La Rassegna d’Arte proseguirà, dall’8 agosto, con la mostra del pittore Pietro De Seta di Cetraro, che sarà a Cariati anche come ospite in perfomance live nella quinta edizione dell’evento “In-Canto d’Estate”, inserito nel PoeMARE Festival, e dal 18 con le opere di Saverio Critelli, cariatese di Svizzera, artista capace di sperimentare tecniche e mondi con un originale stile pittorico. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia