2 ore fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
1 ora fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
1 ora fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
4 ore fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
29 minuti fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
3 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
5 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
3 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
59 minuti fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
2 ore fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»

Cariati si prepara alla prima edizione di “Note sotto le stelle” con il concerto al Museo Civico

1 minuti di lettura

CARIATI - La maestosa cupola maiolicata della Cattedrale e la secentesca  torre campanaria, icone identitarie della cittadella fortificata medioevale, faranno da sfondo, venerdì 28 luglio, dalle ore 21.00, al Concerto per Clarinetto e Piano dei Maestri Domenico Di Vasto e Annalisa D’Astoli, che inaugureranno la prima edizione di “Note sotto le stelle”, l’evento musicale promosso dal Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni (MuMAM) di Cariati col patrocinio dell’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco, nell’ambito dell’Estate Cariatese 2023.

La serata si svolgerà infatti sul terrazzo panoramico della sede museale di Palazzo Chiriàci, ed è uno degli appuntamenti del programma “Un’estate al Museo” rivolto, afferma la direttrice Assunta Scorpiniti, ad arricchire l’offerta culturale del MuMAM, con eventi artistici di qualità che possano coinvolgere, oltre al pubblico già fidelizzato, turisti in cerca di esperienze culturali e i tanti calabresi rientrati per le vacanze.

Previsti oltre ai saluti istituzionali, un repertorio di brani che spazia dalle più belle musiche da film di autori del calibro di Morricone, Piovani, Bacalov, alle melodie eterne di grandi compositori come Brahms, Mascagni, Puccini, fino ai classici della tradizione napoletana.

Due giovani lettori, Donatella Filardo e Davide Santoro, offriranno intermezzi letterari dedicati alla notte, alla luna e alle stelle, in omaggio al notturno splendido che si può godere dal luogo dell’evento.

Importante sottolineare il legame speciale che i due musicisti ospiti hanno con Cariati, in quanto docenti di strumento presso il locale Istituto Comprensivo; ma sono anche artisti di notevole valore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.