2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
47 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
18 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

"Calabria Teologica" parte la seconda edizione del seminario di studi sulla fede

1 minuti di lettura

CALABRIA - La fondazione “S. Francesco di Paola” Onlus e la Cec, Conferenza Episcopale Calabra, presentano la seconda edizione del seminario di studiCalabria Teologica – Pensare e vivere la fede qui e ora”, che avrà luogo, con cadenza settimanale, presso il Santuario di San Francesco di Paola.

«Il seminario - riporta la nota - sarà articolato in un ciclo di quattro incontri, preceduti da un incontro di apertura, che si terranno a partire da giovedì 20 luglio 2023 e che si concluderanno giovedì 17 agosto 2023, dalle ore 21:30 alle ore 23:00. Tali incontri saranno caratterizzati dai contributi e dalle riflessioni di relatori diversi e avranno per oggetto le tematiche seguenti:

Primo incontro – Apertura (giovedì 20 luglio 2023)“Una teologia per il nostro tempo e per il nostro popolo”, con le riflessioni del teologo Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di teologia, introdotto dal teologo Giuseppe De Simone.

Secondo incontro (giovedì 27 luglio 2023): “Quale iniziazione alla fede Cristiana?”, con le riflessioni dei teologi Michele Munno e Alex Talarico, a partire dal libro: M. Munno (ed.)”Padrini e madrine. Storia, diritto, pastorale. Miscellanea sulla figura del padrino e della madrina per i sacramenti dell’ iniziazione Cristiana", Rubbettino, Catanzaro 2023.

Terzo incontro (giovedì 3 Agosto 2023): “C’è ancora spazio per il Dio di Gesù?”, con le riflessioni dei teologi Francesco Cosentino e Roberto Oliva , a partire dal libro: F. Cosentino, “Dio ai confini. La rivelazione di Dio nel tempo dell’irrilevanza Cristiana, San Paolo, Milano 2022.

Quarto incontro (giovedì 10 agosto 2023): “Quanto è potente la nonviolenza?”, con le riflessioni dei teologi Frédéric Vermorel e Giovanni Mazzillo, a partire dal libro: Lanza del Vasto, “Le due potenze. L’atomica e la non violenza”, La Meridiana, Molfetta 2022.

Quinto incontro (giovedì 17 agosto 2023): “Come essere umani nell’era del digitale?”, con le riflessioni dei teologi Rocco Predoti e Salvatore Diodato, a partire dal libro: R. Predoti, “Identità dell’uomo digitale”, Cittadella, Assisi 2022.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.