3 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
3 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
5 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
8 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
6 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
4 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
7 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
5 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
6 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
2 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton

A Crosia concerto del duo pianistico Fusaro-Arcuri

1 minuti di lettura

CORSIA MIRTO -  Domenica 23 luglio 2023 al Museo del Pane a Palazzo Madeo di Corsia alle ore 18:00 avrà luogo un concerto del duo pianistico Giuseppe Fusaro e Clarissa De Rosa Arcuri, organizzato da Ama Calabria in collaborazione con l’Associazione Euphonia e la locale Amministrazione Comunale. La manifestazione verrà realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e della Regione Calabria nell’ambito del progetto Calabria Straordinaria.

«Giuseppe Fusaro - riporta la nota -, ha conseguito la laurea di specializzazione indirizzo solistico pianistico con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Cosenza. Svolge, dopo aver vinto numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali una significativa attività artistica che lo ha portato ad esibirsi in Italia e all’estero. All’attività d’interprete affianca, con successo quella di compositore. Clarissa De Rosa Arcuri ha conseguito il Diploma di Vecchio Ordinamento in pianoforte, equiparato a Laurea Magistrale, con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Cosenza Stanislao Giacomo Antonio ed ha acquisito anche i 24 cfu presso il Conservatorio di Vibo Valentia. Ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali dedicandosi con passione alla valorizzazione delle donne in musica».

Il Duo pianistico ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale vincendo il 1° Premio al Grand Prize Virtuoso di Vienna e il 2° Premio al IV Danubia Talents Liszt International Music. Il programma di sicuro interesse musicale contempla l’interpretazione della trascrizione della Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 di Wolfgang Amadeus Mozart, dellla Marcia trionfale per la tragedia Tarpeia di Kuffner WoO 2°, le 8 Variations From The Theme “Grafen Von Waldstein” Woo 67 e la trascrizione della Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 di Ludwig van Beethoven, la Danza Ungherese n° 1 in sol minore di Johannes Brahms e della Rapsodia ungherese n° 2 di Franz Liszt.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.