Ieri:È morto Papa Francesco
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
17 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
1 ora fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
45 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
18 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
14 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

A Co-Ro la personale di pittura dell'artista Umberto Romano dal titolo "Necessità dei Volti"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tra le tante notizie che popolano sul web e sui canali di informazione, pochi sono gli spazi di riflessione che stimolano il dibattito. Una delle tante occasioni per cercare di interpretare i fenomeni che ci circondano ci viene fornita sicuramente dall’arte.

Tra gli appuntamenti che la nostra città ha in programma nei prossimi giorni uno riguarda proprio l’esposizione del rossanese Umberto Romano che giorno 5 agosto presso il Codex Art di Via Duomo, nel centro storico di Rossano, inaugurerà la sua personale di pittura “Necessità di volti”.

Umberto Romano è da sempre sensibile ai problemi che affliggono gli ultimi e i poveri: «Viviamo in un tempo di egoismi, ci si barrica nel proprio mondo per difendere il nostro “particulare” e si rimane nelle gabbie arrugginite del nostro ego, senza volgere altrove lo sguardo, dove milioni di senza volto soffrono, dimenticati, vilipesi, derisi – dichiara l’artista per presentare i suoi lavori. Sono gli ultimi, quelli che il manzoniano don Rodrigo definisce “gente di nessuno”, sperduti sulla faccia della terra. Hanno prospettive? Che cosa può fare la cultura che sveglia le coscienze? Combattere l’ignavia, la palude, la zona grigia, l’indifferenza di quelli che col loro silenzioso consenso permettono al più forte di sotterrare il più debole. La cultura può far urlare i silenzi, la cultura abbatte i muri, ti fa riflettere sulle ingiustizie. Il giorno in cui la cultura scomparirà, sostituita dall’ideologia tecnocratica, l’uomo sarà ridotto a merce tra la merce sui banconi di un mercato» conclude Umberto Romano.

All’evento, previsto per le ore 19:30, interverranno Don Pietro Madeo, Achiropita Tina Morello, Antonella Milito, Carlo Caruso, Erminia Madeo, Franco Cirò, Giovanni Spedicati, Giuseppe De Rosis, Grazia Vulcano, Liliana Zangaro, Mimmo Pugliese, Maurizio Minnicelli, Renato Converso e Tonino Caracciolo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.