4 ore fa:A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini
7 ore fa:Rigenerazione culturale e paesaggistica, ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa
5 ore fa:Processione Achiropita a 10 anni dall'alluvione: cammino di fede e di speranza
8 ore fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
6 ore fa:Pietrapaola riparte con una nuova Giunta
6 ore fa:A Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire»
6 ore fa:Le pensioni saranno in pagamento da venerdì primo agosto
5 ore fa:Sette scout si perdono sul Pollino: complessa operazione di recupero dei Vigili del Fuoco | VIDEO
8 ore fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
7 ore fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia

A Castrovillari tutto pronto per l’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ci siamo. Tutto è pronto a Castrovillari per la grande invasione culturale di valori, usanze e costumi, una finestra aperta sul mondo, questa è l’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino giunta alla 37/sima edizione che si terrà dal 18 al 23 agosto 2023.

Anche nell’edizione 2023, l’immagine che accompagna l’evento, realizzata da Paolo La Falce, denota la connotazione dell’internazionalità di scambio tra diverse culture nel segno dell’integrazione delle etnie che lo hanno fatto grande.  

L’evento organizzato dall’Associazione Culturale E.I.F. per la direzione artistica di Antonio Notaro, inserita nel brand Castrovillari città festival nelle cinque giornate, regalerà un programma ricco e coinvolgente come succede ormai da ben 37 anni che, sveleremo nella sua completezza, nei prossimi comunicati.

Alessandra Mazzei
Autore: Alessandra Mazzei

Diploma classico, laurea in Lettere classiche a La Sapienza, Master in Pedagogia, insegue una non facile conciliazione tra bios theoretikos e practikos, dimensione riflessiva e solitaria, e progettualità concreta e socialmente condivisa. Docente di Italiano e Latino, già Assessore alla Cultura e Turismo di Rossano, impegnata in diverse associazioni socio-culturali, ma, prima e più di ogni altra cosa, mamma, felice, di Chiara Stella, Gabriele e Sara Genise. Ha grande fiducia nelle capacità dei giovani, degli studenti, di quelli che poi restano e di quelli che vanno pensando un giorno di tornare. Spera di poter contribuire, insieme a loro e ad amici ottimisti, alla valorizzazione di questa terra di cui sente da sempre la forza delle radici, accanto al bisogno di paesaggi culturali ampi e aperti. Ama la scrittura, che vive, al pari dell’insegnamento, come itinerario di ricerca e crescita personale, da coltivare in forme individuali e collettive.