1 ora fa:Mercoledì l'autopsia sulla giovane Rosa Greco, vittima dell'incidente di sabato notte
39 minuti fa:Mercoledì si terrà la Convocazione Plenaria del Gal Pollino Sviluppo
1 ora fa:Il team di Co-Ro della CorriCastrovillari partecipa ai campionati europei Master di Pescara
6 ore fa:Il libro “Menu. Storie da gustare” è tra i finalisti del premio "Bancarella della Cucina"
4 ore fa:A Cassano Jonio ancora disservizi sanitari: guasti alla linea locale del Cup
9 minuti fa:Incendio doloso a Belvedere: coinvolta anche la casa del Presidente Occhiuto
3 ore fa:Emergenza cinghiali, Smurra rilancia l'appello di Stasi: «Bisogna mettere al sicuro i cittadini»
2 ore fa:Record in Calabria: trovato un tartufo di 845 grammi nel cosentino
5 ore fa:Si arricchisce il trittico dell'artista Scino con la prima icona votiva dedicata a San Nilo
2 ore fa:Nuovo Sindacato dei Carabinieri: «Ci occupiamo esclusivamente dei Diritti e della Sicurezza dei Lavoratori»

Tutto pronto per la mostra "Una Castrovillari d’inizio ‘900. Caricature e bozzetti satirici del direttore Nino Bixio"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Verrà inaugurata Lunedì 5 Giugno alle ore 10:30, presso la Biblioteca comunale di Castrovillari la mostra "Una Castrovillari d’inizio ‘900. Caricature e bozzetti satirici, opere inedite del direttore Nino Bixio". Un' esposizione ironica, divertente, interessante che stimola la curiosità e invita alla riflessione attraverso disegni e schizzi vari tratteggiati dall'abile mano dell'ingegnere Nino Bixio, direttore della Regia Scuola Tecnica Industriale dal 1934 al 1963.

Circa 120 opere inedite e originali, presentate al pubblico per la prima volta, che offrono uno spaccato veramente simpatico e unico della società castrovillarese degli anni ‘20, ‘30 e ‘40 e una fotografia canzonatoria di personaggi realmente esistiti, volti noti della politica e della cultura che, forse, qualche castrovillarese ha conosciuto e ancora ricorda, Mai volgare e mai offensivo questo meraviglioso e spassoso mondo di carta di Nino Bixio rivela i tratti più espressivi e caratteristici della personalità di uomini e donne del suo tempo e della cittadina castrovillarese,  raccontando con tono umoristico fatti di cui si è letto o sentito parlare.

Disegni autografi realizzati a matita, a china e ad acquerello su fogli recuperati un po' dappertutto, su appunti, su documenti personali. La mostra, patrocinata dal Comune di Castrovillari, è stata curata dalla prof.ssa Ines Ferrante, presidente dell' associazione culturale Mystica Calabria e può considerarsi anche documentaria e storiografica per il prezioso valore storico dei documenti esposti, tutti provenienti dalla collezione privata della prof.ssa Mariateresa Bruno, nipote di Nino Bixio. Alla mostra hanno contribuito le prof.sse Rosa Maria Mastroianni e Sara Zicari con le classi III, IV, V di indirizzo moda dell'IPSIA "Leonardo Da Vinci  di Castrovillari" che hanno realizzato bozzetti ispirati alla moda femminile degli anni '20, ricordando come ai tempi del direttore Bixio l'IPSIA non aveva l’attuale titolazione ma si chiamava “Istituto di Avviamento Professionale” ed aveva lo scopo di avviare i giovani che volevano intraprendere la carriera lavorativa del ferro e del legno. La mostra sarà visitabile fino al 12 Giugno 2023 seguendo gli orari di apertura della Biblioteca comunale.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.