2 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa
19 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
4 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
18 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
3 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso
6 minuti fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
6 ore fa:Acqua, continuano i disagi a Corigliano-Rossano
5 ore fa:A Frascineto cresce l'attesa per il concerto del duo pianistico Aventaggiato - Matarrese

Tutto pronto per la 41a edizione del Festival della Canzone Arbëreshë

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Verranno illustrate venerdì 16 giugno, alle ore 11.00, presso la Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza le spettacolari novità della 41a edizione del Festival della Canzone Arbëreshë, che si terrà a San Demetrio Corone nelle giornate del 1011 e 12 agosto.

Alla conferenza stampa, moderata da Valerio Caparelli, responsabile della comunicazione della kermesse canora, prenderanno parte: la Consigliere con delega all'istruzione della Provincia di Cosenza, Pina Sturino; il Sindaco di San Demetrio Corone, Ernesto Madeo; il Consigliere comunale con delega al Festival, Emanuele D'Amico; il Direttore Artistico del Festival della Canzone Arbëreshë, Angelo Pagliaro; il presidente dell'Associazione Culturale "Festival della Canzone Arbëreshë-Comitato Storico", Adriano D'Amico; il giornalista e membro dell'Associazione Culturale "Festival della Canzone Arbëreshë-Comitato Storico", Pasquale De Marco.

Il Festival nasce nel 1980 da una felice intuizione dell'avvocato Giuseppe D'Amico, che lo ideò per apportare nuova linfa alla lingua arbëreshë, sopravvissuta per oltre 500 anni tra le varie comunità albanofone d'Italia, che con orgoglio e ostinazione l'hanno mantenuta e trasmessa nel tempo da una generazione all'altra.

Il Festival, che in 40 edizioni ha prodotto più di 600 canzoni inedite, provenienti da autori italiani ed esteri, costituisce un momento di grande aggregazione e richiamo degli albanesi d'Italia.

Sin dalla prima edizione, come a voler rafforzare il legame tra gli arbëreshë delle varie comunità sparse in tutta Italia, migliaia di spettatori si radunano per la serata finale della manifestazione ai piedi del Collegio di Sant'Adriano a San Demetrio Corone, riconosciuta unanimemente quale capitale dell'Arberia.

L'evento è finanziato con il contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza "Italia Domani" - Missione 1 Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo -  Componente 3 Turismo e Cultura - Investimento 2.1. "Attrattività dei Borghi" -, rientra nell'azione Next Generation dell'Unione Europea e nelle attività del Ministero della Cultura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.