14 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
14 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
15 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
13 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
13 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
10 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
12 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
11 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
11 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?

Saracena si prepara alla storica, affascinante e coinvolgente tarantella calabrese: ecco quando

1 minuti di lettura

SARACENA - Il ritmo ossessivo dei tamburelli, i balli sfrenati, le sonorità degli organetti accompagnati dagli strumenti a fiato. La tarantella calabrese affascina e coinvolge, proprio come la festa a lei dedicata, che si prepara a ritornare nel borgo di Saracena il 2 e 3 giugno.

Un patrimonio di identità che l’amministrazione comunale di Saracena vuole promuovere, esaltare, valorizzare dando sostegno e forza alla Festa della tarantella calabrese promossa dall’associazione Á pìdə fèrmə – Musica tradizionale popolare. Il borgo delle eccellenze per due giorni diventerà capitale della musicalità che rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura popolare regionale. «Le sue melodie accompagnano ognuno di noi sin dall’infanzia – aggiunge il sindaco Renzo Russo – la tarantella è parte della nostra vita e rappresenta un patrimonio immateriale che dobbiamo custodire gelosamente, promuoverlo e diffonderlo fuori dalla Calabria».

Gli organizzatori sono al lavoro per dar vita, anche quest’anno, ad un appuntamento che presenterà un programma ricco, coinvolgente, divertente. «A loro il nostro più sentito ringraziamento – ha concluso il primo cittadino di Saracena – per il grande impegno che profondono per realizzare un grande evento che ormai è diventato catalizzatore di interesse attorno alla cultura della musica popolare e tradizionale. Poter avvicinare soprattutto tanti giovani a questa identità culturale che ci appartiene è il più bel lascito che questa manifestazione può vantare di innescare per le generazioni future, mantenendo viva la tradizione della tarantella».

(Fonte cdn, foto italianos en buenos aires)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia