Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
I giovani studenti hanno esplorato il mondo della pesca sostenibile, imparando a riconoscere le specie locali e a rispettare la biodiversità marina, attraverso esperimenti, modelli e simulazioni pratiche
CARIATI - Un’esplosione di entusiasmo e consapevolezza ambientale ha animato oggi le aule dell’Istituto Comprensivo di Cariati, dove le classi quarta e quinta sono state coinvolte in un laboratorio interattivo tutto dedicato al mare e alle sue preziose risorse. All’iniziativa hanno preso parte la Dirigente Scolastica Sara Giulia Aiello, insieme alle referenti scolastiche Erminia Riccio, Natalina Calisse, Giuseppina Ferraro e Donatella Liotta.
La lezione interattiva è stata condotta dalle dottoresse Stefania Giglio e Annamaria Strafaci della Cooperativa Il Sentiero Sostenibile Scarl, società attuatrice del progetto, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sulla tutela della biodiversità marina, la conoscenza del prodotto ittico locale e la salvaguardia degli ecosistemi.
Durante la mattinata, i giovani studenti hanno esplorato il mondo della pesca sostenibile, imparando a riconoscere le specie locali e a rispettare la biodiversità marina, attraverso esperimenti, modelli e simulazioni pratiche. L’obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni ai comportamenti responsabili e renderle voci attive per la tutela degli ambienti costieri. La coinvolgente attività didattica, promossa con forza dal Sindaco di Cariati Cataldo Minò, e organizzato dal Comune di Cariati, in collaborazione con GALP Ionio (Ex Flag I Borghi marinari dello Ionio) e altri partner, si pone l’obiettivo di rafforzare la rete tra scuola, famiglie, istituzioni e operatori del territorio, costruendo una narrazione autentica e partecipata dell’identità marinara calabrese.
Questa giornata è stata solo l’anteprima di un progetto più ampio che porterà nel suggestivo borgo di Cariati la “Festa del Mare”, organizzata nell’ambito del programma “Azzurro di Calabria 2025” (P.N. FEAMPA 2021- 2027, Villas Maris Jonii 2025). La manifestazione si trasformerà infatti in un grande evento diffuso per la Città e sarà occasione per promuovere cultura, identità, economia e sostenibilità territoriale. Musica, gusto e educazione si fondono in un programma pensato per coinvolgere generazioni diverse, valorizzando il patrimonio naturale e culturale di Cariati in una grande festa popolare.
Un’esperienza che conferma ancora una volta come educazione, territorio e innovazione possano camminare insieme, tracciando il futuro blu delle nuove generazioni.