4 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
8 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
4 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
5 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
6 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
3 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
5 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
6 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
7 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
7 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole

Lib(e)riamoci in Città, ripartono gli eventi dedicati alla cultura e alla lettura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riprendono gli appuntamenti con "Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme", evento pensato e fortemente voluto dall'assessorato alla Cultura, guidato da Alessia Alboresi. Due gli eventi in programma, il primo venerdì 30 giugno - ore 18.30, Sala Giovanni Sapia, Palazzo San Bernardino - con la presentazione del libro  "Corigliano-Rossano e il suo hinterland - Viaggio tra storia, memoria e mondo arbereshe", di Franco Emilio Carlino, il secondo il 7 luglio - ore 21.30, Chiostro di Palazzo San Bernardino - con Elogio dell'Attesa, la nuova silloge della poetessa Anna Lauria.

All'appuntamento di venerdì 30 giugno, saranno presenti, il sindaco Flavio Stasi, l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, la casa editrice Luigi Pellegrini. Relazionerà Pierpaolo Cetera, storico e studioso, le conclusioni saranno a cura dell'autore Franco Emilio Carlino, socio corrispondente dell'Accademia Cosentina. Modera Marco Lefosse, direttore dell'Eco dello Jonio.

Storia e cultura. Passato e presente si collocano sullo sfondo di una dimensione urbana modernamente calata nella realtà. Percorrendo i tempi e diventando esempio di futuri, auspicabili percorsi comuni, amministrativi e politici Franco Emilio Carlino conferma anche in questo nuovo lavoro la forte propensione alla ricerca dell'identità e dei luoghi del basso Ionio cosentino in cui è da tempo impegnato. Con questo nuovo volume  l'autore proietta il suo sguardo in particolare verso il futuro. A ciò che oggi potrebbe apparire problematico e finanche rischioso, ma che può rappresentare una sicura prospettiva ideale, culturale e organizzativa. Corigliano Rossano, "unica grande realtà della Provincia...", in altre parole, ha tutte le caratteristiche per porsi saldamente a capo di un processo di modernizzazione e rinnovamento, destinato ad ampliarsi in Calabria e nel Paese. Un orizzonte comune in cui, appunto, memoria, identità e realismo si fondono in un tutt'uno edificante, capace di favorire un forte avanzamento economico, sociale e culturale del territorio, che per Carlino significa anche il mondo dell'Arberia, fino a Tarsia e ai piedi del Pollino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.